Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] e fisiche. La mucosa gastrica e la sottomucosa sono piegate a formare creste prominenti e pieghe, denominate rugae o pliche, nei processi alimentari, come per es. la produzione di vitamina K oppure il rilascio di enzimi. La mucosa dell'apparato ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] intestinale o dovuta a ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo, insufficienza renale, carenza di vitamina D) può York, McGraw-Hill, 198814, pp. 2311-25.
Non-epileptic seizures, ed. A.J. Rowan, J.R. Gates, Boston, Butterworths-Heinemann, 1993.
h.l. ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] etilici di acidi grassi, acetaldeide). Negli alcolisti l’insorgenza dell’encefalopatia di Wernicke è riconducibile a un deficit di tiamina (vitamina B1); tale patologia si manifesta con alterazione dello stato mentale, atassia e oftalmoplegia. Il ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] , cervelletto, ed e. c. (o ematomi) in sede atipica, a carico dei lobi cerebrali. La differenza di sede, e quindi di tipicità fibrinolisi, è giustificato l’impiego rispettivamente di vitamina K, protamina, concentrati piastrinici e crioprecipitati. ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] , mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro il del dipinto che, anche per questo riferimento vegetale, viene considerata Venere a cui, appunto, il mirto è sacro.
Una pianta da siepe ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] combattere lo scorbuto, una malattia provocata dalla mancanza di vitamina C e capace di uccidere molti uomini, il comandante era quello di trovare un passaggio dal Pacifico all'Atlantico a nord dell'America Settentrionale, il mitico passaggio di nord ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] i 300 m e oltre gli 800 fino ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale.
Quello che il amido, il 4,7% di proteine , il 3% di grassi, vitamina PP ed elementi minerali tra cui calcio, ferro e potassio. In alcune regioni ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] gastrico ecc. In rapporto alle cause: vomito cerebrale, dovuto a cause endocraniche (tumori, meningiti ecc.); vomito da cause antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia surrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della natura ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto
Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).
Struttura
Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] il 65% del peso dell’osso a secco. Il tessuto o. rappresenta il a un abbassamento della calcemia mobilizzando il calcio depositato a livello osseo, promuovendo il riassorbimento renale e stimolando la formazione di calcitriolo dalla vitamina ...
Leggi Tutto
anticoagulante
Farmaco che ostacola la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione [...] stesse finalità ma può essere somministrata sottocute a dosaggi proporzionali al peso corporeo del soggetto trattato. I dicumarolici (per es., il warfarin) svolgono l’attività anticoagulante antagonizzando la vitamina K, la quale è indispensabile per ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...