• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [174]
Biologia [105]
Chimica [101]
Patologia [66]
Biochimica [52]
Industria [43]
Biografie [36]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

CHIMICA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni. La [...] acquistano il carattere di un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un tipo di sistema stazionario. La chimica biologica primo ormone è stato scoperto nel 1900 e la prima vitamina nel 1911 e già l'ormonologia e la vitaminologia costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA RAGGIANTE – ENZIMOLOGIA – ABDERHALDEN – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA BIOLOGICA (11)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOCHIMICA Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] 1. Tuttavia l'industria utilizza processi fotochimici anche a resa quantica bassa, inferiore a 1, nel caso di prodotti di chimica fine come la produzione di vitamina D2, per irradiazione di ergosterolo. Candeggianti ottici. - Un larghissimo uso hanno ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CLOROFLUOROCARBURI – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] glicolisi (acido lattico), non potendo essere allontanati a mano a mano che si formano, come avviene nel sangue della fibrina, ossia quando manca il fibrinogeno, o la protrombina, o la vitamina K, o la trombochinasi, o il calcio. Così pure il sangue ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] -30/1933-34 al 51% nel 1938-39, la Spagna scendeva, anche a causa della guerra civile, dal 20 all'11% rispettivamente e fin dal 1932 dei quali mostrano segni di carenza di alimenti ricchi di vitamina C. Per quanto riguarda l'Italia in particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO MEDITERRANEO – GRAN BRETAGNA – AGRUMICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

BIETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oculista, nato a Padova il 29 aprile 1907. Professore di clinica oculistica dal 1939, ha insegnato nelle università di Sassari, Pavia e Parma: dal 1955 dirige la clinica oculistica di Roma, essendo succeduto [...] lavori si ricordano: Criocausticazioni episclerali come mezzo di terapia nel distacco retinico, in Boll. d'oculist., 1934; La vitamina C nei liquidi e nei tessuti oculari, in Boll. d'oculist., 1935; Über eine tetanische Ernährungskatarakt, in Klin ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – VITAMINA C – RICKETTSIE – VITAMINE – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] l'alimentazione, con la formulazione e precisazione del concetto di metabolismo riproduttivo; la fisiologia e la patologia della vitamina B1 e della sua carenza; la cristallizzazione dell'emoglobina. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano: Epilessia ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO GENITALE – CHIMICA BIOLOGICA – VITAMINA B1 – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sito combinatorio. Nel caso dell'interazione fra vitamina K1 e la proteina mielomatosa MOPC 603 presenza di regioni N fra V e D e fra D e J. Poiché nel topo l'ordine da 5′ a 3′ dei geni CH è: Cμ, Cδ, Cγ3, Cγ1, Cγ2b, Cγ2a, Cε, Cα, è probabile che dopo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Esso non solo è innocuo poiché viene metabolizzato in tempi brevi dall'organismo umano ma, agendo come vitamina nelle dosi dovute, ha una funzione positiva. A parte gli insaccati di cui già si è detto, trova impiego nelle preparazioni di carne fresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] qualità di alcune di tali sostanze (fosforo fitinico, vitamina B, ecc.) è tale da attivare energiche 518, e la quantità prodotta passò nello stesso periodo di tempo da q. 28.499.246 a q. 48.649.114. Il rendimento medio per ha. è di q. 16,7. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di quegli speciali elementi, compresi sotto il nome di vitamine (v.), tra le quali degna di massima considerazione primi suoni articolati in forma di monosillabi e interiezioni, che divengono a poco a poco parole. Se, invece, verso i due anni di età ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali