• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [161]
Nutrizione e salute [11]
Medicina [84]
Biologia [44]
Patologia [30]
Chimica [21]
Industria [20]
Biografie [22]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [14]
Temi generali [13]

fame

Enciclopedia on line

Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] e della lingua e alterazioni agli occhi e alla pelle. La carenza di vitamina PP provoca la pellagra; un insufficiente apporto di vitamina D determina gravi deficienze nella composizione minerale dello scheletro, con manifestazioni di rachitismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FABBISOGNO CALORICO – CIRROSI EPATICA – IPONUTRIZIONE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] delle quali sono di natura vitaminica o provitaminica (vitamina C, vitamina E, betacarotene e alcuni altri . G. Ripa di Meana, Au nom de la mère, in Le discours psychanalytique, 1992, pp. 45-52. R.L.Spitzer, M. Devlin, B.T. Walsh et al., Binge eating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] . In studi sull'uomo si è osservato che il pretrattamento con vitamina C può alleviare i danni da arresto cardiaco, a indicazione di una Fats, oils and fat substitutes, in Food technology, 1989, 43, pp. 66-74. Food antioxidants, ed. B.J.F. Hudson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è dovuto anche alla presenza di minerali e di vitamine, tanto più rilevanti in quanto il loro contenuto è diet, in New protein foods, 3° vol., New York, Academic Press, 1978, pp. 47-71. R. Rappaport, Pigs for the ancestors, New Haven, Yale University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Dieta

Universo del Corpo (1999)

Dieta Eugenio Del Toma Eva Barlösius Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] periodo più lungo, un eccesso lipidico o una carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e M. Fournier, Chicago-London, University of Chicago Press, 1992, pp. 75-103. istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VEGETARIANISMO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOSOFIA – CARBOIDRATI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieta (3)
Mostra Tutti

Pesce

Universo del Corpo (2000)

Pesce Elena Orban Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] ultima è molto abbondante nel fegato, dove è contenuta anche la vitamina D. Si rilevano inoltre quantità trascurabili di glucidi (0,5- marine lipids and oils, "Food Technology", 1988, 42, 5, pp. 151-54. China Kuang Chow, Fatty acids in foods and their ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – TESSUTO CONNETTIVO – PROSTAGLANDINE – ANTIOSSIDANTE – ACQUICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce (4)
Mostra Tutti

Alimento

Universo del Corpo (1999)

Alimento Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] di calcio, presente in forma biodisponibile, di proteine di elevata qualità, di vitamine B₂ e A; d) carne, pesce, uova e legumi secchi, "Trends in Food Science & Technology", 1997, 8, pp. 321-26. F.M. Clydesdale, A proposal for the establishment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REGOLAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimento (5)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acido linoleico of man to changes in fats in the diet, "Lancet", 1957, pp. 959-66. L. Pizzoferrato et al., Livelli di ingestione di lipidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] trattati termicamente. Il contenuto di minerali (superiore al 3%), di vitamine E e K e di acido nicotinico fa di questi legumi una C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24. i.e. liener, Significance for humans of biologically active ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
PP
PP – 1. Sigla dell’ingl. Pellagra Preventive «preventivo della pellagra», nella denominazione della vitamina PP, o vitamina antipellagrosa. 2. Sigla dell’ingl. Pancreatic Polypeptide «polipeptide pancreatico», ormone pancreatico dotato di...
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali