Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , sia ridotto l'assorbimento intestinale di calcio. Anche l'apporto dietetico di vitamina D è di solito insufficiente nella popolazione anziana e, nonostante l'ulteriore stimolo alla fotosintesi di questa sostanza fornito dall'adeguata insolazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] con diversi composti, quali la coppia cistina-cisteina, il glutatione e l’ubichinone ridotti, la vitaminaEe altri antiossidanti. Le radiazioni ultravioletta e infrarossa non presentano problemi purché l’organismo sia schermato dall’azione ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , che avvolge tutto il tronco di alcuni di essi. Nei Primati vi è una grande specializzazione dei m. mimici: nell’uomo più di 30 differenti di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitamina C evitaminaE) e così via. Questi fenomeni ...
Leggi Tutto
Biochimico danese (Copenaghen 1895 - ivi 1976), prof. al politecnico di Copenaghen (1941), all'univ. di Rochester (1942-45), poi, di nuovo, al politecnico di Copenaghen (1946-65). Nel 1943, assieme a E. [...] coagulazione del sangue. Delle sue numerosissime pubblicazioni su svariati argomenti di biochimica, fisiologia, fisiopatologia, meritano particolare menzione quelle sul metabolismo del colesterolo, sulla vitaminaEe sul metabolismo dei liquidi. ...
Leggi Tutto
Quadro morboso determinato da carenza di vitaminee suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] per lesioni degli organi a ciò deputati (per es., epatopatie croniche); d) a. da eccessiva eliminazione fecale o urinaria delle vitamine; e) a. indotte dall’uso di sostanze antivitaminiche: ne sono esempio le a. che si verificano in corso di terapie ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] influenzabile con la dieta in grado notevolissimo: nel ratto, con elevate dosi di vitamina B1, si è persino riusciti ad impedire l'insorgenza dei tumori. Attualmente i coloranti azoici vengono molto impiegati per lo studio biochimico dei tumori. Con ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] v., che i danni da deficienza di questa vitamina.
VitaminaE (v. antisterile; tocoferoli). - Il meccanismo d'azione della v. E non è ancora del tutto noto. L'osservazione che nell'avitaminosi E viene incorporata negli acidi nucleici una quantità ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] J.L. Ellis (1954), somministrando antibiotici ai suini, ha ottenuto precoce maturità sessuale e la loro presenza sopperisce a carenze di vitamina B12.
Altri composti interessanti l'alimentazione del bestiame, contenuti negli estratti di fegato, nello ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Il 51% di esse aveva più di 74 anni, il 27% aveva fra i 55 e i 74 anni, mentre l'11% era costituita da bambini al di sotto dei 5 fra virulenza del virus e malnutrizione dell'ospite, in particolare per la deficienza di vitaminaE. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...