Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitaminaC, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia; nelle piante superiori è particolarmente abbondante in tutte le parti in attivo accrescimento, ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] (detta anche lattoflavina poiché trovata per la prima volta nel l.), l’acido pantotenico, le vitamine B1 e B6. Il contenuto di vitaminaC e delle vitamine liposolubili (A e D) non è soddisfacente ai fini di una corretta alimentazione del lattante ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] gravi casi di degenerazione muscolare nei soggetti alimentati con dieta povera di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitaminaC e vitamina E) e così via. Questi fenomeni degenerativi possono essere di vario tipo: dal rigonfiamento ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] topi, con variazioni di colore del pelo, degli occhi, ecc.; L. C. Strong (1948) ha mutato con esso un ceppo di topi da tumore- Sostanze anti-acido folico. - (Per l'acido folico v. vitamine, in questa App.). L'acido folico è un fattore di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] non interviene, come la colina, nei processi di transmetilazione, ma pare agisca invece sull'attivazione degli acidi grassi.
VitaminaC o acido ascorbico. - Gli studî più recenti su questa v. riguardano la sua azione fisiologica. Fattore ben definito ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] animali. Esiste un rapporto tra manganese e vitamina B1 la cui alterazione incide negativamente sull' feeding, Ithaca, New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of orally administered diethylstilbestrol, in Jour. An. Sci., XVI ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] rappresentano la componente esogena. Particolarmente ricchi di vitaminaC (acido ascorbico) risultano il cristallino e l'umore acqueo, mentre la vitamina A è abbondantemente contenuta nella retina nell'epitelio pigmentato e nella coroide. Largamente ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] di una m. globale, in quanto coesiste una carenza vitaminica e di minerali (specie di calcio, ferro, magnesio, cobalto in Lipids, malnutrition and the developing brain, New York 1972; C. Gopalan, S. G. Srigantia, Nutrition and disease, in Corld ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Padova il 29 aprile 1907. Professore di clinica oculistica dal 1939, ha insegnato nelle università di Sassari, Pavia e Parma: dal 1955 dirige la clinica oculistica di Roma, essendo succeduto [...] lavori si ricordano: Criocausticazioni episclerali come mezzo di terapia nel distacco retinico, in Boll. d'oculist., 1934; La vitaminaC nei liquidi e nei tessuti oculari, in Boll. d'oculist., 1935; Über eine tetanische Ernährungskatarakt, in Klin ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] acustiche. Utile è anche la somministrazione di vitaminaC alle dosi di 100 mg/die, che clinici simili possono essere provocati da composti genetici tra il tratto falciforme e la Hb C o la β−thalassaemia (v. anche pauling, Linus Carl, in App. IV, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...