Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia liposolubili, come le vitamine A, K e D. Tra le vitamine idrosolubili è di particolare rilevanza la vitaminaB₁₂, praticamente assente negli alimenti vegetali ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] fu la scoperta nel 1728, a opera dell'italiano I.B. Beccari, del glutine, complesso proteico che si forma con l valore nutrizionale, quali proteine, ferro e alcune vitamine come la tiamina (vitaminaB₁). Le proteine del pane, contenute nella misura ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] il ferro compare in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per le vitamine, si può segnalare una discreta presenza di vitaminaB₁, B₂, B₁₂ e di vitamina A nei pesci grassi, mentre nei pesci magri quest'ultima è molto abbondante nel ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] , vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitamina C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di vitaminaB₁₂, oltre a crescita in altezza e sviluppo ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] da potassio, il rimanente da ione fosforico, sodio, calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto alcalinizzante e diuretico delle diete a base di patate ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quali sono di natura vitaminica o provitaminica (vitamina C, vitamina E, betacarotene e alcuni discours psychanalytique, 1992, pp. 45-52.
R.L.Spitzer, M. Devlin, B.T. Walsh et al., Binge eating disorder: a multisite field trial of the diagnostic ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] , dovute, per es., alla riduzione della flora microbica intestinale responsabile della biosintesi di alcune vitamine (soprattutto quelle del complesso B e la vitamina K). Aumentate perdite di micronutrienti si possono avere infine nei casi di intensa ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sale iodato. Più difficile è porre rimedio alle carenze di vitamina A - che possono causare cecità e morte nei bambini affluiscono in blocchi discontinui anziché con un flusso costante; b) la distribuzione del cibo ai diversi membri della famiglia; ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] un periodo più lungo, un eccesso lipidico o una carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e medica a scopo terapeutico per malattie dovute al tipo di alimentazione; b) le diete che raccomandano un regime basato solo su un tipo ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] mantiene la precedente raccomandazione di 800 mg al giorno.
b) Gravidanza e allattamento. L'incremento consigliato è di 400 si usava arricchire numerosi alimenti per l'infanzia con vitamina D. Gli adulti sembrano tollerare senza danno apparente fino ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...