vitaminavitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitaminaB₁ o antiberiberica; piridossina per la vitaminaB₆; cobalamina per la vitaminaB₁, ecc., pur rimanendo largamente in uso nella medicina e nell'industria ...
Leggi Tutto
flavina
flavina [Der. del lat. flavus "biondo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitaminaB₂ o riboflavina, di notevole interesse biologico in [...] quanto facente parte di molecole costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine ...
Leggi Tutto
riboflavina
riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitaminaB₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] e xantina a acido urico genera ioni O∙2−; b) la perdita della funzionalità mitocondriale, che provoca la riduzione , numerose molecole non enzimatiche, quali la vitamina E (α-tocoferolo), il glutatione, la vitamina C (acido ascorbico) e l’acido urico ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] chimica, nel 2001, a W. Knowles, R. Noyori e B. Sharpless, autori di ricerche pionieristiche in questo settore, è una s. della vitamina A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] . nei fluidi biologici, sono, l’acido ascorbico (vitamina C) e l’α-tocoferolo (vitamina E). Nessun a., da solo, è in grado capacità ossidante, ma non radicale e dotato di maggiore stabilità; b) catalasi (fig. 1B), che trasformano l’acqua ossigenata in ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] , sono riportate le variazioni della concentrazione dello ione Ag.; in b) quelle del potenziale dell'elettrodo ad argento durante le successive aggiunte trattata nelle stesse condizioni (determinazione della vitamina B1, reazione del tiocromo). Più ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] assegnato a D. Crowfoot Hodgkin, ancora per studi strutturali su importanti sostanze biochimiche, tra cui la vitamina B12 che contiene cobalto.
La c. b. ha cominciato ad affermarsi a livello mondiale con un'identità propria tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] biologiche o biologicamente attive. L'emina, la vitamina B12, l'emocianina e la clorofilla sono 2% in 100 ore;
[Fe(Ox)3]3- e [Co(Ox3]3- scambiano poco.
b) Esempi di sostituzione:
esempio del tipo labile sono lo ione [Fe(H2O)6]3-, che trattato ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] ad effettuarsi le condizioni di cui ai punti a) e b).
5) Separazione dei diversi strati. Terminato lo sviluppo si , per l'isolamento di principî di alto valore biologico (vitamine, ormoni, enzimi, ecc.) ed apportandovi dei perfezionamenti che ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...