• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

provitamine

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il [...] beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ERGOSTEROLO – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provitamine (9)
Mostra Tutti

vitamina

Enciclopedia on line

Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] un’ammina, estratta dalla buccia e dalla pula del riso, che alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state isolate e caratterizzate biochimicamente solo dal 1935 (v. B1 e B2), poiché sono presenti in concentrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDO PANTOTENICO – SISTEMA DIGESTIVO – ACIDO ASCORBICO – INTESTINO TENUE

menachinone

Enciclopedia on line

La vitamina K2. È costituito da un anello naftochinonico al quale è unita una catena laterale composta da 6 unità di isoprene. Il m. è la forma di vitamina K più abbondante negli animali, la vitamina K1 [...] (fillochinone) è più abbondante nelle piante, la K3 (menadione) ha minore attività biologica ed è la meno abbondante. Il m. interviene nella coagulazione ematica, stimolando la sintesi di protrombina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ISOPRENE

calciferolo

Enciclopedia on line

Nome chimico della principale vitamina D (vitamina D2). Il c. appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili e viene prodotto nei Mammiferi in seguito alle modificazioni indotte dalla luce del sole e [...] dell’anello B della molecola dà luogo alla formazione del c. (C28H44O) e del colecalciferolo (C27H44O), noto anche come vitamina D3. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio, il metabolismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – METABOLISMO – RACHITISMO – MAMMIFERI – VITAMINE

ariboflavinosi

Enciclopedia on line

Malattia da carenza di vitamina B2 (riboflavina), per insufficiente apporto o scarsa utilizzazione. È caratterizzata da lesioni atrofiche della lingua, delle labbra e da alterazioni oculari con fotofobia, [...] annebbiamento visivo e, spesso, disturbi dell’accomodazione. Si osserva nel corso delle terapie antibiotiche protratte, qualora la vitamina non venga adeguatamente somministrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE

farnochinone

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina K2, metildifarnesilderivato del 1-4 naftochinone, C41H56O2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

retinolo

Enciclopedia on line

In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] trasporto del retinale dal fegato alla retina avviene mediante il legame con la proteina RBP. Prodotto di ossidazione del retinale è l’acido retinoico, che appartiene al gruppo delle sostanze dotate di attività vitaminica A, anche se molto limitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FORMA ISOMERICA TRANS – GRUPPO ALDEIDICO – INTESTINO TENUE – ESTERIFICAZIONE – ACIDO PALMITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

axeroftolo

Dizionario di Medicina (2010)

axeroftolo Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] di misura è il retinolo equivalente (RE). 1 RE = 1 μg di retinolo = 1,105 μg di vitamina A acetato = 1,833 μg di vitamina A palmitato = 6 μg di beta-carotene. Somministrazioni di eccessive quantità di retinolo possono causare fenomeni tossici, che ... Leggi Tutto

biotina

Enciclopedia on line

Detta anche vitamina H, è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua azione solo quando è legata covalentemente alla piruvatocarbossilasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotina (1)
Mostra Tutti

piritinolo

Enciclopedia on line

Derivato della vitamina B6 attivo sul sistema nervoso centrale, di cui è in grado di aumentare considerevolmente l’utilizzazione metabolica del glucosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUCOSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali