• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [27]
Letteratura [14]
Arti visive [8]
Cinema [8]
Storia [7]
Filosofia [7]
Biologia [7]
Medicina [6]
Teatro [4]
Storia della biologia [4]

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] it. 2000). Il Mediterraneo diventa in questo modo il luogo della riappropriazione e della conciliazione, e il suo bagaglio mitico vitalistico e romantico viene riletto, in chiave postmoderna, come la proposizione di un nuovo modo di essere «in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] vista, i futuristi – così tenderanno a chiamarsi i protagonisti del movimento – focalizzano la loro ricerca sul dinamismo vitalistico e sulla velocità, intesi come caratteri peculiari della condizione moderna e del mondo metropolitano. Le indicazioni ... Leggi Tutto

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] del primo conflitto mondiale. Che egli concepisse la guerra come occasione propizia per lo sfrenarsi di un furore vitalistico, appagante nelle sue estetiche manifestazioni, o come condizione auto-protettiva di un cameratismo spinto all'estremo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] altamente specializzate, opposte – nella loro voluta indeterminazione fra oggetti animati e inanimati, nell’esasperazione del motivo vitalistico – alla ricerca di ordine e di obiettività dell’arte mediterranea. Anzi, nelle regioni nelle quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

DONEN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donen, Stanley Marco Pistoia Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] superamento ma anche nostalgia. La stagione in cui D. praticò il musical, segnata, tra gli altri, anche dal vitalistico Seven brides for seven brothers (1954; Sette spose per sette fratelli), evocazione del mito classico del ratto delle Sabine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEN, Stanley (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] erano presenti nella medicina e di ciò erano rimaste tracce; elaborò quindi per tutta la vita pensieri di tipo vitalistico a proposito di forze vitali che non potevano essere spiegate in alcun modo. Queste riflessioni permearono i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] arricchito dal contatto diretto con l’aggiornato repertorio rocaille visibile nei cantieri nord-alpini. Questo tratto estremamente vitalistico e dinamico contraddistingue pure le opere di Giovanni Antonio a sud delle Alpi tra la fine del quinto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

Serdini, Simone, detto il Saviozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serdini, Simone, detto il Saviozzo Emilio Pasquini Poeta, nato a Siena intorno al 1360; visse al seguito di signorotti o condottieri di ventura, come cancelliere od oratore, fino alla morte per suicidio, [...] esperienza dantesca proprio nel nome del più estremistico plurilinguismo: approdante nel S. a un estroso e vitalistico manierismo, che sanciva positivamente una strenua ricerca di applicazione del linguaggio comico a momenti lirici, di confessione ... Leggi Tutto

Le teorie della generazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] e Blumenbach, i quali, per spiegare lo sviluppo embrionale, introducono forze diverse ma tutte riconducibili a una stessa matrice vitalistico-organicistica: nell’ordine, una forza di “affinità” che ha specifici caratteri di istinto e di memoria, l ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] tedesca (Heidelberger 1998). Le critiche dello schema di Herder e le posizioni di altri sostenitori del primo panteismo vitalistico degli anni Ottanta (Zammito 1992) prepararono il terreno per l'importante dibattito metodologico che si svolse in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vitalìstico
vitalistico vitalìstico agg. [der. di vitalismo] (pl. m. -ci). – Relativo al vitalismo: teorie v.; biologia vitalistica. ◆ Avv. vitalisticaménte, in modo, in senso vitalistico.
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali