• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [27]
Letteratura [14]
Arti visive [8]
Cinema [8]
Storia [7]
Filosofia [7]
Biologia [7]
Medicina [6]
Teatro [4]
Storia della biologia [4]

Ronda, La

Enciclopedia on line

Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. [...] , alla tradizione classica. Se La voce, come altri movimenti del primo Novecento, aveva puntato sul soggettivismo vitalistico, sull’impressionismo e sul frammentismo lirico, gli scrittori della R. mirarono a restaurare i valori della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICISMO – FRAMMENTISMO – ERMETISMO – ESTETISMO

Cabanis, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia on line

Cabanis, Pierre-Jean-Georges Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina [...] e metafisiche; la Lettre à Fauriel sur les causes premières (1806) è considerata come il suo testamento filosofico: qui il suo naturalismo è svolto in senso vitalistico e organicistico, sì da far pensare a una revisione delle prime posizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISTICHE – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – NATURALISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanis, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

Fiske, John (nome originario Edmund Fisk Green, legalmente cambiato in John F.)

Dizionario di filosofia (2009)

Fiske, John (nome originario Edmund Fisk Green, legalmente cambiato in John F.) Fiske, John (nome originario Edmund Fisk Green, legalmente cambiato in John F.)  Storico e filosofo statunitense (Hartford, [...] adesione al «sistema di filosofia sintetica» di Spencer, F. giunse, in seguito, a elaborare una «filosofia cosmica» di tipo vitalistico connessa a una teologia naturale, con la finalità di superare il conflitto tra scienza e religione: il cosmo è un ... Leggi Tutto

Nicola Pisano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] , oltre che a Pisa, a Siena e a Perugia, l’artista innesta sulla precoce vena classica il “vitalistico naturalismo” della scultura gotica europea, aprendo nuovi orizzonti per la civiltà figurativa italiana. Dalla Puglia federiciana alla Toscana ... Leggi Tutto

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo [...] à l'histoire des religions (1914) in cui aderisce, pur con temperamenti nel senso di un preanimismo vitalistico, alla scuola sociologica francese; Le cantique des cantiques (1919); Les origines cananéennes du sacrifice israélite (1921); Topographie ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA

MAY, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MAY, Karl Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato il 25 febbraio 1842 a Ernstthal, morto a Radebeul il 30 marzo 1912. Scena delle sue opere (v. Gesammelte Werke, Radebeul, finora 60 voll.), sono i [...] sogno romantico della perfezione primigenia suscita una stupefacente fantasmagoria di vicende drammatieo-idilliche, sposandosi con l'impeto vitalistico e l'orgoglio della Germania imperiale del suo tempo. Bibl.: A. Droop, K. M., Colonia 1909; O ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA IMPERIALE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Karl (1)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] come uno dei maestri della commedia all'italiana, specchio di un Paese di cui ha tramandato lo spirito vitalistico e irresponsabile in anni cruciali della sua Storia. Dopo aver frequentato il prestigioso liceo-ginnasio Berchet, R. incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

BORZÌ, Antonino

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Castroreale (prov. di Messina) il 20 agosto 1852. Avviandosi alla carriera forestale, fu allievo dell'Istituto di Vallombrosa, dal 1879 al 1892 fu professore di botanica nell'università [...] Fu tra i naturalisti italiani del suo tempo uno dei maggiori e più geniali assertori di un principio vitalistico animatore della materia organica. Oltre agli scritti algologici, sono notevoli quelli sulla sensibilità delle piante, quelli di ecologia ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CASTROREALE – VALLOMBROSA – NATURALISTI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] (soprattutto dai leader della Nouvelle vague), che fecero di F. il modello ideale di un cinema 'primitivo' ed essenziale, vitalistico e visionario. Partecipò come attore ad alcuni film, tra cui Pierrot le fou (1965; Il bandito delle undici) di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

La chimica fino a Lavoisier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] il via a una critica serrata del meccanicismo il medico tedesco Georg Ernst Stahl, che reintroduce una forma di animismo vitalistico in medicina. Secondo Stahl, il corpo è una macchina regolata e guidata da un principio immateriale detto anima. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vitalìstico
vitalistico vitalìstico agg. [der. di vitalismo] (pl. m. -ci). – Relativo al vitalismo: teorie v.; biologia vitalistica. ◆ Avv. vitalisticaménte, in modo, in senso vitalistico.
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali