• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [79]
Letteratura [37]
Biologia [31]
Medicina [35]
Filosofia [27]
Arti visive [19]
Cinema [18]
Storia [16]
Storia della biologia [13]
Storia della medicina [11]

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] dei fatti naturali (II, p. 6); il nesso tra il cosmo ordinato e un ordinatore (I, p. 20); l'evoluzionismo spiritualistico (V, p. 575). Al vitalismo del contemporaneo H. Driesch il C. obbiettava che non basta parlare d'una irriducibilità delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] scritti di Jean Cocteau (Le coq et l’arlequin, 1926). Ironia, distacco emotivo, parodia, gusto del pastiche, vitalismo ritmico e stile spoglio caratterizzano parte della produzione del cosiddetto Groupe des Six (Milhaud, Poulenc, Honegger, Auric ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] È soprattutto la facoltà di costruzione e di reintegrazione della propria forma (e organizzazione), che nettamente distingue, secondo i vitalisti, gli esseri viventi dai corpi bruti e dalle macchine. Bibl.: F. Houssay, La forme et la vie, Parigi 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] trascurare le problematiche storiche e filosofiche, di esteso retroterra, che hanno il nome di caso e anticaso, vitalismo e meccanicismo, finalismo e materialismo. Per correttezza va precisata la profonda differenza tra organi e organismi artificiali ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] l’accusa di estremismo pronunciata da Treves all’indomani della rivolta armata di Torino. E i toni sono quelli del vitalismo gentiliano: Noi ci sentiamo solidali con questo nuovo immenso pullulare di forze giovani e non ne rinnegheremo quelli che i ... Leggi Tutto

Gentile maestro

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro Stefano Zappoli «È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] , per quanto non del tutto assimilabile, a quello del grosso della scuola romana di Gentile, caratterizzata da un sostanziale vitalismo che portava questi giovani (accanto a Spirito, c’erano Arnaldo e Luigi Volpicelli, c’era Vincenzo La Via, mentre ... Leggi Tutto

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] ciò che noi chiamiamo natura è un poema chiuso in caratteri misteriosi e mirabili” che solo l’arte, intuendone l’infinita e vitale creatività, può giungere a decifrare. Per questo, come dichiara apertamente Ritter, la fisica è un’arte, perché anche l ... Leggi Tutto

SALVI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] quanto l’acquedotto dell’Aqua Virginis. Non v’è discontinuità fra architettura e crosciante «scogliera». Un vitalismo neoellenistico accorda la ritmica della gerarchica facciata d’ordine colossale con le espressive dissonanze, evocando l’antico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BALDASSARRE ODESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Nicola (2)
Mostra Tutti

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] (Locke), facendo propria la nozione-chiave di “forza d’attrazione”, che viene talora intesa come “energia” o “forza vitale”. Questa nozione viene coniugata insieme a una metafisica monistica, alla maniera di Spinoza, ed estesa al mondo della natura ... Leggi Tutto

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] sensualità di Giulio Romano nel palazzo del Te. Senza nulla perdere della sua vena caustica e dissacrante, "il vitalismo quasi diabolico dei nudi aggrovigliati e compressi negli affreschi della villa Thiene a Quinto Vicentino vive ancora, appena un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali