VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] addormentata, girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso di San Secondo, tra gli sceneggiatori VitalianoBrancati. Qui fu molto efficace ancora una volta grazie a creature negative, in questo caso il viscido e torbido notaio ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] troppo esterofilo per le istituzioni dell’Italia fascista.
Fu al teatro studentesco che conobbe lo scrittore siciliano VitalianoBrancati, che si innamorò di lei.
Negli anni successivi si dedicò alla sua formazione professionale e intellettuale. Nel ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] L’articolo è invece necessario quando il nome è preceduto da un attributo: Il bell’Antonio (titolo di un romanzo di VitalianoBrancati).
Riguardo ai cognomi, l’articolo si usa in genere, ma non obbligatoriamente, per indicare una donna: la Loren, la ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] il soggetto di Vivere in pace (1947), nel 1952-53 per Processo alla città (1952), nel 1953-54 (insieme a VitalianoBrancati, Sergio Amidei e Vincenzo Talarico) per la sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festival di Locarno per ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , pisciare fuori dell’orinale o sposarsi con l’acqua dell’insalata, espressioni tutte ne Il bell’Antonio (1949) di VitalianoBrancati. Che molti regionalismi sfuggano ancora alla ricerca è stato da più parti lamentato (cfr. Zolli 1986; Foresti 2011 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ha narrato meglio l’‘imperio’ di Federico De Roberto, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Gadda, Corrado Alvaro, Levi, VitalianoBrancati, Mario Soldati, Aldo Palazzeschi, Ennio Flaiano, Pasolini, che venivano da altrove? E ben pochi sono stati, a ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] con intellettuali di diverse generazioni tra cui Angiolo Silvio Novaro, Aldo Palazzeschi, Leonardo Borgese, Guglielmo Petroni, VitalianoBrancati, Mario Tobino ed Ennio Flaiano. Scrisse il suo unico romanzo, dedicato alla vita romana del tempo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e Fornaci, revisionati per Roberto Rossellini e Gianni Franciolini; Temporale (da Gli indifferenti di Alberto Moravia, scritto con VitalianoBrancati), per il quale Alberto Lattuada non ebbe il visto di censura.
Sfollato all’indomani dell’8 settembre ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] critica postsessantottina. Alla storia passò anche il secondo, L’uomo, la bestia e la virtù (1953), sceneggiato con VitalianoBrancati a partire dall’omonima commedia di Luigi Pirandello, nonostante le cadute di mordente e le forzature salaci della ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] e diretto da Enzo Ferrieri, intorno al quale gravitava un buon numero di scrittori, per lo più giovani, da VitalianoBrancati a Guido Piovene, da Giuseppe Antonio Borgese ad Antonello Gerbi. Organizzatori della sezione cinematografica erano il futuro ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le branchie persistono per tutta la durata...