• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [50]
Storia [25]
Arti visive [15]
Letteratura [6]
Economia [4]
Religioni [3]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Strumenti del sapere [1]

BORROMEO ARESE, Vitaliano, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] ed era andato a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto il giovine Vitaliano, il quale, educato a forti studî, negli anni successivi si tenne sempre appartato dalla vita politica, coltivando l'amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – NAPOLEONE I – LOMBARDIA – PIEMONTE – AUSTRIA

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e vedova di Bartolomeo Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati per più versi con i Trivulzio e tra la fine del sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Valerio Castronovo Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] cui F. M. Ricchino il Vecchio e con l'intervento infine di Carlo Fontana chiamato da Roma nel 1688 da Vitaliano IV Borromeo, la costruzione obbedì fin dall'inizio al nuovo gusto delle grandi casate milanesi per la "vita di campagna", caratterizzato ... Leggi Tutto

Borromèo Arése, Vitaliano, conte

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1792 - ivi 1874), amico del Manzoni e del Grossi, membro (1840) dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, presiedette nel 1844 il sesto congresso degli scienziati italiani in Milano. Vicepresidente del governo provvisorio di Milano nel 1848, fu favorevole alla fusione col Piemonte ove riparò dopo l'armistizio Salasco; assunta la cittadinanza sarda, entrò a far parte del Senato subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – PIEMONTE

Borromèo

Enciclopedia on line

Famiglia del patriziato milanese, che trasse origine dal patavino Vitaliano (v.) conte d'Arona (m. 1449) che assunse il cognome materno di Borromeo. Gesta militari, aderenze politiche (Vitaliano 1451-1495, [...] di Renato (1613-85) con Giulia Arese acquistò beni e cognome degli Arese ed è stato illustrato dal cardinale Federico (v.), da Vitaliano (1720-93), nunzio a Vienna e cardinale, da Giberto (1751-1837), ambasciatore austriaco a Roma (1825), infine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VIENNA – ARONA – ORIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] . Nel 1489 si giunse alla divisione del patrimonio. Nel gennaio del 1493 Vitaliano testò a favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo): la morte seguì il 7 settembre. Ma l'opposizione del B. non desistette. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] poté chiedere l'istituzione di un maggiorasco per il figlio Vitaliano. Tuttavia, alla caduta di Napoleone, il B. fu tra . 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. Gianetti, Trentaquattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] di Milano fino a quando nel 1435 quest'ultimo fondò una propria filiale londinese sotto la ragione sociale "Filippo Borromeo" (Filippo era figlio di Vitaliano, figlio adottivo di Giovanni). Il 16 febbr. 1413 Firenze toglieva il bando alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] una compagnia di uomini d'arme (mentre al fratello Vitaliano era stato accordato l'incarico di "mastro di campo person. milit. e polit., Vienna 1674, passim;G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718, p. 28; F. Calvi, Fam. notab. milan., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Guido Lucio Villari Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] l'intelligente sensibilità politica del padre Vitaliano (una delle figure più in vista dell'aristocrazia lombarda, esperto finanziere e coraggioso imprenditore, che spinse il figlio alla vita pubblica, sostenendolo con l'esempio e i consigli) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – IMPRESA DEI MILLE – EUGENIO DI SAVOIA – QUESTIONE ROMANA – ANTONIO BERETTA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali