I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] L’articolo è invece necessario quando il nome è preceduto da un attributo: Il bell’Antonio (titolo di un romanzo di VitalianoBrancati).
Riguardo ai cognomi, l’articolo si usa in genere, ma non obbligatoriamente, per indicare una donna: la Loren, la ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] (1990), Baol. Una tranquilla notte di regime, Milano, Feltrinelli.
Brancati, Vitaliano (1971), Don Giovanni in Sicilia, Milano, Garzanti (1a ed. 1941).
Brancati, Vitaliano (1984), La governante, Milano, Bompiani.
Buzzati, Dino (19774), Sessanta ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le branchie persistono per tutta la durata...