DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] teoria. E per tale progetto nessun doge lo poteva frenare, né lo frenò (anche se al tempo del D. un altro Michiel, Vitale, divenne vescovo di Castello); anzi, nel 1166, stranamente, il D. appare aggregato al governo ducale, con priorità sui giudici e ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 'ultimo, inviato presso Federico I Barbarossa nel 1154 dal doge Domenico Morosini, abbia svolto anche sotto il doge Vitale (II) Michiel e da ultimo, negli anni 1172-1173, sotto il doge Sebastiano Ziani importanti missioni diplomatiche e ricoperto ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] . La comunanza di residenza parrebbe rendere plausibile l’identificazione del Domenico Michiel del 1104 con il M., che sarebbe quindi figlio di Pietro e non di Giovanni di Vitale. Fra i contemporanei vi furono inoltre almeno due omonimi: un vicedoge ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Venezia 1912, ad ind.; Relaz. delli signori Giovanni Michiel ed A. Tiepolo …, in Relazioni degli ambasciatori veneti da Madrid di L. Donà, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad ind.; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] presso la Curia del procurador.
In quegli anni, in ogni caso prima dell’aprile 1390, sposò Isabetta Lando, figlia di Vitale di Pietro (fratello del futuro cardinale Francesco) e di Giannetta Trevisan. Dal matrimonio nacquero le figlie Elena (sposa di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] città: quello di Giustina Renier, moglie di M.A. Michiel, e quello della corcirese Isabella Teotochi che, quindicenne, nel sensazioni del nuovo paese furono piacevoli: gli accresceva la tensione vitale la consapevolezza di essere a un bivio ("io in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] specie sui quadri a mano a mano fatti confluire nel palazzo (ora Michiel dalle Colonne) di F. a Venezia -, la relativa causa, icon. gonzaghesca..., Mantova 1937, pp. 51-108, 116; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, p. 195; R. Moscati, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] intorno al 1620: la ristrutturazione del suo palazzo sul Canal Grande a S. Vitale (Bassi, 1976, pp. 104-109; Puppi, La vera origine…, 1983, e una scala monumentale, il L. progettò il Monumento Michiel nel 1635 e il Monumento Civran nel 1638 (Damerini, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] generoso: ne facevano parte il Pallavicino, Pietro Michiel, Maiolino Bisaccioni, Galeazzo Gualdo Priorato, Luigi fu il primo direttore, non riuscendo però a darle effettiva vitalità. Ma cominciò poi a manifestarsi contro di lui, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] di cui nulla rimane; mentre si conserva in palazzo Michiel del Brusà ai Ss. Apostoli la decorazione ad London-New York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. Pavanello, in Da Padovanino a ...
Leggi Tutto