ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , insieme con un primo contingente di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da VitaleMichiel. Essa recava le condizioni pretese dalla Repubblica di S. Marco: la cessione dei diritti sulla città e sul territorio ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] doge, favorevole piuttosto alla rottura e alla prova di forza nei confronti dell’antico alleato.
Nel 1167 il doge VitaleMichiel, proprio a causa delle continue vessazioni cui erano sottoposti i mercanti veneziani, aveva loro proibito di recarsi a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] arbitro nella vertenza per conto di Ferrara. Il 28 settembre infine la Signoria nominò il D., Giovanni Soranzo e VitaleMichiel propri rappresentanti per trattare con il marchese la cessione di Ferrara. Il 10 ott. 1308 Fresco consegnò la città ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] una proposta in Senato; infine il 20 genn. 1311 un Guido da Canal fu inviato, insieme con Pietro Zen, VitaleMichiel e Belleto Giustinian, ambasciatore presso Enrico VII.
Il C. invece quasi sicuramente va identificato con il Guido da Canal che ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] chiesa di S. Marco.
Nel 1120 era morto il vescovo di Castello (la cui diocesi corrispondeva alla città di Venezia) VitaleMichiel, appartenente anch'egli ad una famiglia dogale. Il giorno della sepoltura, il 17 dicembre, un venerdì, a notte fonda ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge VitaleMichiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] campanile di S. Marco, da tempo sorto su preesistenti fondazioni romane. Per tali opere egli studiò certe casse di legno, mosse da carrucole, atte a far facilmente salire alla sommità del campanile i materiali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] teoria. E per tale progetto nessun doge lo poteva frenare, né lo frenò (anche se al tempo del D. un altro Michiel, Vitale, divenne vescovo di Castello); anzi, nel 1166, stranamente, il D. appare aggregato al governo ducale, con priorità sui giudici e ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 'ultimo, inviato presso Federico I Barbarossa nel 1154 dal doge Domenico Morosini, abbia svolto anche sotto il doge Vitale (II) Michiel e da ultimo, negli anni 1172-1173, sotto il doge Sebastiano Ziani importanti missioni diplomatiche e ricoperto ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dal 1156 al 1172. Nonostante il suo programma di pace, dovette nel 1171 porsi a capo della flotta che mosse contro l'imperatore d'Oriente Manuele I Comneno, che aveva fatto arrestare per rappresaglia i Veneziani residenti nei suoi territorî. Altre controversie col re normanno Guglielmo, col patriarca d'Aquileia, col re d'Ungheria, con Federico Barbarossa, avevano contribuito a suscitargli ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, potente soprattutto nei primi secoli della repubblica; tre suoi membri si susseguirono, nel corso del sec. 12º, come dogi, a breve distanza l'uno dall'altro: Vitale I (v.); Domenico [...] (v.) e Vitale II (v.). Accrebbe la propria potenza, ottenendo le contee di Arbe, di Ossero e la signoria di Paro. Poi, col sec. 13º, si interessò agli eventi orientali, ma perse via via importanza, pur se diede alla repubblica altri personaggi degni ...
Leggi Tutto