LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] nella persona di Giovanni Michiel; in quale concetto, Spagna, ff. 14-17 (1581-84); 19-21/I-II (1586-89); Dispacci, Costantinopoli, ff. 31-32, passim; (1570-1573), a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp. 118, 453, 502; Nunziature ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati di A. letter., Milano 1832, pp. 182-202; G. Michiel-G. B. Zucchi, Due lettere sul quadro del ss.; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, Venezia 1888, II, pp. 61 s., 174 s., 177 ss.; F. Hayez, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] 4 luglio fu nominato, insieme a Giovanni Michiel, Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, ambasciatore straordinario M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad Indicem; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] con Lorenzo Cappello e Vitale Miani, provveditore in campo insieme con Fantino Michiel, nell'estate del 65, 216; Diplomatarium Veneto-Levantinum… 1351-1454, a cura di R. Predelli, II, Venetiis 1899, p. 303; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ottenere la liberazione di Fantino Michiel, imprigionato e spogliato di l'orazione funebre in onore di Vitale Lando alla presenza del doge Michele legge nella stessa opera dei Corner l'Historia de Carolo II con l'epistola introduttiva del D. (pp. 323- ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] , e Pietro, che compare in un documento del doge Vitale Falier del 1090 (G. L. F. Tafel-G Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra nel 1355. L'immagine di Domenico Michiel che ordina al C. di riportare ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il capitano generale da Mar, Marco Michiel. Dopo una disputa con Bonifacio Antelmi, 1570-1573), a cura di M. Brunetti - E. Vitale, I, Venezia-Roma 1963, p. 353). La in soldati e grani promessi da Filippo II per le isole veneziane del Levante; i ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] 1129 il vecchio doge Domenico Michiel, stanco e ammalato, decise natura politica e di vitale importanza per l’affermazione del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] , mentre se ne avvalse il suo successore Michiel.
Durante la lotta per le investiture la Repubblica 12 ss., 23, 46, 70 ss., 74, 90, 197; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 159-173; E. Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] nominò il D., Giovanni Soranzo e VitaleMichiel propri rappresentanti per trattare con il marchese Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto...., II, c. 66; Ibid., Pacta, reg. III, c. 48; Ibid., Senato, Deliberazioni ...
Leggi Tutto