SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] q di arance e mandarini) è previsto un raddoppiamento entro pochi anni. Il 28% in valore della produzione agricolaè rappresentato dall' dagli anni Settanta la parte più vitale dell'economia siriana, e il petrolio rappresenta la principale voce ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] comuniste, sotto il profilo dello sprigionamento di forze vitalie della volontà di crescita economico-sociale, i Paesi dai problemi irrisolti della protezione della sua agricola), dimostrando una capacità di negoziato e di spinta, che l'ha resa nel ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] proprietà privata delle aziende agricole socializzate. Le difficoltà di attuazione della riforma e il dissesto economico della produzione così da garantire il minimo vitale alla popolazione), i provvedimenti governativi determinarono reazioni ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricolae sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in del Sebu, che rappresenta la zona più ricca evitale del Marocco. Le abbondanti precipitazioni hanno reso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potenze imperiali avevano bisogno di alcuni tipi di prodotti agricolie di minerali, le economie coloniali furono obbligate a in cambio di valuta pregiata furono considerate una risorsa vitale della nazione, perduta la quale sarebbe stata seriamente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] pp. 16-33 R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricolae di popolamento in Eritrea 1890-1895, Milano 1960, ad Ind. . F. Brown, Bari 1972, ad Ind. E. Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli "scandali bancari" in Italia 1892-1896, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , gli insegnanti
Non mancavano aree che mostravano una certa vitalità, come la Lombardia, che presentava una buona rete di decisa dal comune per un tempo pattuito, e molti comuni agricolie montani investivano malvolentieri nell’istruzione, sia per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tiro, la nascita della grande azienda agricola in molte aree, e un aumento della produttività superiore a quello classes in early industrial England, London 1986.
Rule, J., The vital century: England's developing economy, 1714-1815, London 1992.
...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Siria all'Assiria, Hammurabi ne sviluppò l'economia agricolae ne organizzò l'amministrazione. Come altri celebri re babilonesi regione di vitale importanza sia sul piano strategico sia per il traffico petrolifero indusse gli Stati Uniti e i paesi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Alle ricorrenti cadute della produzione agricola in coincidenza e al seguito delle varie levate e campagne militari, s'era (per cui il libero attraversamento delle Alpi era questione vitale), perché non si riaffacciasse a Torino la prospettiva di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...