La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Marco. È il caso di S. Benedetto, S. Geminiano, S. Maria Zobenigo, S. Vitalee S. Paterniano, con l - costretti a percorsi fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte alta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e diffusa incapacità [...] ad adeguarsi e ad impadronirsi veramente della linfa vitalee della carica feconda di quelle idee" (39); netto e né come uomo né come riformatore" e "in campo agricoloe sociale nessuna delle sue radicali proposte venne ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il popolo, ma anche nel senso opposto - e altrettanto vitale, se il potere non deve usare la eagricola, e perfino nella condotta della guerra; e certamente assai più creativa si è rivelata - è banale sottolinearlo - nelle scoperte scientifiche e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , diritti territoriali, consuetudini agricolee usi mercantili, responsi di antichi giureconsulti e regole canoniche; tutto questo it., p. 337); per Savigny, ne è fondamento vitalee generatore.La disputa, che appariva storicamente superata dall ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] notizia, a meno che non si tratti di attività agricola, nel qual caso gli effetti sono quelli della pubblicità specie svolgono le principali funzioni del ciclo vitale quali la riproduzione e il nutrimento (rientrano in questa categoria, tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] gigantesche aziende create dimostravano luminosamente la loro scarsa vitalità. Cosicché si concretava mano mano l'idea di , che per la classe agricolae per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran parte, già ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vitale, che è impossibile, anzi dannoso, imprigionare in una forma chiusa. Queste forze devono essere sorrette, guidate e dirette da una costante ee la loro economia eminentemente agricolaè stata trasformata in un sistema industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] commerciali, industriali eagricoli messi in grado, per tal modo, di concorrere con il consiglio e con il di Rinaldo, il Viaggio di Carlomagno in Spagna e, più famosi e più lungamente vitali (si ristampano e si leggono ancora), I Reali di Francia, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] circa 1/5 prati e pascoli, un altro 1/5 arativi e il rimanente, intorno a 1/4, produttivo non agricoloe improduttivo. È probabile che queste la sua propria. La vita per lo Zar è la prima opera vitale che la Russia abbia dato alla musica europea. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] maggio; s'inonda, quindi, il terreno e si pianta di nuovo il riso. La popolazione agricolaè circa la metà di quella del paese. Nel e nei momenti in cui la tutela e la sicurezza dei proprî sudditi l'hanno richiesto. Di diversa natura e ben più vitali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...