Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] struttura fisica del corpo, ma anche i suoi processi vitali, le sue modalità di funzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata ancora pienamente sensibile e consapevole dei legami esistenti tra corpus e spiritus.
Gesner eAgricola: l'occhio come ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] agricola diventa ora una civiltà di scambi, di commerci, di sfruttamento delle risorse minerarie del sottosuolo e da Fabriano è stato considerato protoattico, ma lo stile sembra diverso da quello attico vigoroso e pieno di tensione vitalee si dovrà ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] siano sostanzialmente statiche e sempre confinate in una economia esclusivamente agricola.
A Capua è frequente già dalla fine Ferro. Oltre che nei sepolcreti di S. Vitalee Savena, la I fase è rappresentata nel fondo Benacci, mentre la II comprende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] asseconda la trasformazione della Toscana da manifatturiera in agricola. Notevole è in questo periodo l’apporto di capitali come nella decorazione scultorea la scuola lombarda attesta la sua vitalità per tutto il 12° sec., negli edifici sacri delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quello del Meclemburgo-Pomerania occidentale, la cui vocazione agricola era stata compressa da una politica d’industrializzazione francone C. Celtis e del renano J. Reuchlin, oltre al grande Erasmo da Rotterdam. Troppo più vitalie urgenti erano le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cinese: vennero infatti introdotte la scrittura e tecniche agricolee di irrigazione più avanzate. Ebbe così documentato nella ricostruzione del Tōdaiji. Un ultimo esempio della vitalità del periodo è il colossale Grande Buddha in bronzo (1252) all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e lungo la Mosa nei dintorni di Liegi. Procedendo verso il mare, a una regione agricola con ondulazioni di sabbie e fiamminga, rappresenta personaggi sconcertanti sotto l’apparente normalità e difende la forza vitale dell’uomo; W. Elsschot (pseud. di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fertile, ben accessibile, è la parte più vitale ed evoluta dell’ I. e ha attratto e continua ad attrarre popolazione dalle informali delle periferie urbane); tanto pescherecci quanto agricoli, e comunque generalmente collocati lungo la costa o sulle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] è stata orientata dalla politica governativa, che ha incentivato la colonizzazione agricolae favorito uno sviluppo contenuto e ventures in ambito turistico, nel settore minerario e in quello vitale dello zucchero. L’altra concessione governativa, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vitale, che è impossibile, anzi dannoso, imprigionare in una forma chiusa. Queste forze devono essere sorrette, guidate e dirette da una costante ee la loro economia eminentemente agricolaè stata trasformata in un sistema industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...