CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ('poliadi'), il luogo del mercato e dell'interscambio fra prodotti agricolie prodotti e servizi propri dell'attività urbana. Il politico non garantisce la stabilità; nel suo pur vitale dinamismo appare come una forma di potere costituzionalmente di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e della natura un oggetto di speculazione, è stato affidato alle cieche leggi del mercato l'insieme dell'ambiente vitale officine, nelle università, nei servizi sociali e nei quartieri, nelle cooperative agricole o nei centri di cultura), si istituirà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] teoriche aristoteliche e la geometria euclidea. Le conoscenze geometriche erano di importanza vitale in tutte
Il capitolo del De re metallica di Agricola dedicato agli apparecchi meccanici utilizzati nelle miniere è uno dei rari casi in cui l'autore ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] punto di partenza di un’alleanza fra ceti agricoli (grandi possidenti e piccoli proprietari contadini ammessi al voto), uniti professione, sarebbero entrati nella carriera delle prefetture – ganglio vitale del nuovo Stato, tanto più che ai prefetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nota per le sue conoscenze del ciclo vitale degli insetti e per il talento di illustratrice, nella creazione di officine per la lavorazione del ferro, di miniere e di aziende agricole. Nel 1647, dopo aver fatto ritorno in Inghilterra, Child ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] forza una visibilità e una vitalità che lo rendevano in e innanzitutto a che fare, come è già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economia industriale, il che, tra l'altro, è stato sostenuto, da studiosi come Gellner e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e nello spazio, prestando attenzione alla specificità delle diverse fasi del ciclo vitale (pediatria, ginecologia, salute nella terza età) e applicate nelle produzioni agricole, legate alle coltivazioni e all'irrigazione, e nella manifattura tessile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dei notabili e dei mercanti locali delle province costiere, per i quali quest'attività era economicamente vitale.
La e militare dell'Impero ‒ Xu Guangqi compilò il celebre Trattato completo di amministrazione agricola (Nongzheng quanshu) e si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] del principio vitale (Longshu pusa yangxing fang), e altre ancora.
Il panorama culturale e il ruolo dell si pensi alla misurazione esatta delle superfici agricole, che si rese necessaria per motivi fiscali e di allocazione delle terre, oppure a ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di libero Comune e si adoperò per incentivare la produzione agricola.
Questa abile attività 88-104, 107 s., 111-119, 124 s.; V. Vitale, Il figlio di Lamba Doria, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), pp.87 ss.; T ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...