Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricolaè considerato un'epoca di stagnazione, in cui si verificarono pochi viva l'antica venerazione del fuoco come forza primigenia di vitale importanza per l'uomo, ma a ciò si associava un ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] importanza dei figli in contesti come quelli delle popolazioni agricole africane è sottolineata anche dal particolare status ottenuto dalla donna è spesso associata a un altro evento di vitale importanza: la fertilità della terra. Quest'ultima è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza della popolazione agricola.
I boschi (compresi i castagneti, 285 mila ha., cioè comunicazioni del rimanente della regione veneta e perciò meno vitalie destinate a essere assorbite, ma ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] civiltà sarebbe stata la fase culminante della "rivoluzione agricola". Polemizzando vivacemente con essa, Lewis Mumford ha natura divina o semidivina. Ed è anche la storia di una istituzione che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] diversi dalla terra, ossia le macchine industriali eagricolee gli edifici in cui si svolge la produzione vitalistae all'organicismo. Sono due le versioni principali di questa tradizione. La prima è quella che deriva una tesi epistemologica e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] tipo di impresa, e da norme speciali, dettate per singole categorie di imprese (privata o pubblica, piccola o grande, agricola o commerciale, concentrazione e di razionalizzazione industriale. In realtà, la piccola impresa è viva evitale in tutti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] come mezzi di produzione e di sussistenza. Solo quando ciò accade, infatti, il sistema economico èvitale, cioè può sopravvivere della quantità prodotta: è il caso dei rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] e cacciatori del paleolitico, la rivoluzione agricola rende stanziali gli uomini, dando luogo a economie familiari e politico. È necessario tuttavia fare attenzione alle possibili illusioni del localismo. La crescita di un tessuto vitale di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...