DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] in un paese dall'economia ancora sostanzialmente agricola quale quella del Piemonte, lo rendevano . 24, 27, 31 e passim; P. Egidi, Emanuele Filiberto (1559-1580), Torino 1928, pp. 109, 136; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] 1902 fu tra gli otto fondatori della Società commissionaria agricola industriale, un’anonima per azioni dotata di un cura di A. Vitale, Napoli 1992, pp. 240 s.; S. de Majo, I pastifici di Gragnano e Torre Annunziata nei secoli XIX e XX, in Comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] di profitto. È pertanto vitale per la crescita economica occupare e conquistare nuovi spazi e dei braccianti. Le fortune dei Monti frumentari, tuttavia, dureranno a lungo e arriveranno a caratterizzare il credito rurale e la stessa economia agricola ...
Leggi Tutto
YAΚṢA
G. Kreisel
Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] corporazioni artigiane urbane che a quelli dei villaggi a economia agricola, sebbene il luogo di rinvenimento, Pārkham, non sia uomo e donna, intesi come amanti (mithuna e dampatì). Le figure maschili sono sempre di aspetto giovanile evitale, quelle ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] alla produzione agricola.
I vitale già dalla fine del II sec. a.C.
Nel corso della prima età imperiale gran parte dell'area viene occupata da un edificio pubblico a probabile pianta rettangolare con larghe fondazioni in opus caementicium; è ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] . Tra il 1909 e il 1919 egli fu incaricato del corso di idraulica agricolae bonificazioni, un insegnamento elezioni politiche dell’aprile del 1924 sostenne la candidatura di Vitale Gallina, un militare pluridecorato fascista.
Morì a Padova il 20 ...
Leggi Tutto
LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677)
M. Harari
P. Tozzi
Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] più importante è quella che collegava Milano a Piacenza, quasi filo conduttore ricorrente in età diverse negli eventi laudensi, ancora vitale all'inizio suburbane - per ora (e ancora per poco) a destinazione agricola - dove scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] armi. L’hacienda, cioè la proprietà agricola di famiglia, nasconde però un labirinto di di Fred Niblo. Fu il maggior incasso di quei tempi e aprì la via a un lungo elenco di versioni della , ossia «splendente», dunque un simbolo dell’energia vitale. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...