LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] come mezzi di produzione e di sussistenza. Solo quando ciò accade, infatti, il sistema economico èvitale, cioè può sopravvivere della quantità prodotta: è il caso dei rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] maggior parte dei casi, nel Registro illustrato degli strumenti agricoli testo e illustrazioni si completano dunque a vicenda, ma a volte . Recuperare questo svantaggio era una questione di vitale importanza per il governo dei Song meridionali, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] forza una visibilità e una vitalità che lo rendevano in e innanzitutto a che fare, come è già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economia industriale, il che, tra l'altro, è stato sostenuto, da studiosi come Gellner e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di queste risorse aurifere fu sempre considerato vitale dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] . La messa a punto del nuovo processo era di vitale importanza: allo scoppio della guerra, infatti, la Germania fertilizzanti a base di azoto rimasero però inadeguate e la produzione agricola risultò inferiore alla media per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] dell’ambiente naturale; inverdimento.
Inoltre, ridurre il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari insieme al greening delle pratiche agricole può ridurre le emissioni di metano e protossido di azoto più dell’80% entro il 2050 (Carlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tradizione classica e medievale, sia dalla meditazione di quanto in essi appariva ancora vivo evitale; l'anatomia : Beretta, Marco, Stampa, incisioni e terminologia nel De re metallica di Giorgio Agricola, in: Le forme della comunicazione scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di fertilità propria del mondo agricolo. Il loro riscontro in seno alle culture più avanzate del III e del II millennio a. C. accerta una lunga persistenza dell'antica religiosità ed è documento del permanere vitale delle prime concezioni plastico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] delle rocce e la formazione dei suoli e dei paleosuoli (pedogenesi) sono un altro settore vitale della ricerca sulle trasformazioni delle morfologie naturali. Le stesse colture agricolee lo sfruttamento di terreni da pascolo hanno prodotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e nello spazio, prestando attenzione alla specificità delle diverse fasi del ciclo vitale (pediatria, ginecologia, salute nella terza età) e applicate nelle produzioni agricole, legate alle coltivazioni e all'irrigazione, e nella manifattura tessile ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...