L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] intendere simultanee profonde novità paesaggistiche eagricole (poco dopo la metà del 65 pp. 130-31; 66 pp. 131-33, 83 pp. 168-69. E v. Marco Pozza, Vitale Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] europeo di sviluppo regionale, FESR), la formazione e la politica agricola comune. Il tentativo di aggirare la mediazione governativa vitale tra testimonianze del passato e produzione originale di civiltà, e prima ancora fra cultura e natura, che è ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di meno di 20 ettari, cioè al di sotto del minimo considerato vitale dall'originario Piano Mansholt.Il grosso della forza lavoro attiva nel settore agricoloè tuttora costituito dalla forza lavoro familiare, benché la percentuale dei figli sia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che era ad agricola, quale fu in seguito; il che comporta minore disponibilità di mezzi liquidi e orizzonte culturale , rozze, ma ricercano sempre e raggiungono spesso l'effetto di creare una realtà vitale. Ciò accade soprattutto nella scultura ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] karting, campi da golf intervallati da terreni agricoli ad alto rendimento, e così via. Una densificazione dello spazio così reti d’impresa vitalie competitive, legate ad attrattori di peso – più multinazionali che medie imprese – e si prova a ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ('poliadi'), il luogo del mercato e dell'interscambio fra prodotti agricolie prodotti e servizi propri dell'attività urbana. Il politico non garantisce la stabilità; nel suo pur vitale dinamismo appare come una forma di potere costituzionalmente di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] agricola (e vegetariana) sulla Flaminia per gli orfani e gli sbandati del quartiere, con l’aiuto determinante della Hallgarten15, e noche oscura del vitale, la demonicità di Dio; e «religioso [è] chi si sforza, chi si dibatte e permane in questa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] egiziano. Del leggendario Yü, fondatore della I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il Cielo"; cioè i lavori agricoli con le stagioni. E in questo periodo che si costituiscono gli elementi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vasto evitale, per le sorti dell'intera economia nazionale di quello individuato da Salvemini e poi da Gramsci e di di favore dai trattati in vigore, e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di base, fece seguito una serie ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] cinquemila contadini, a cui dare solo vitto e alloggio, — nei mesi invernali di ridotta attività agricola — per «in tempo poi delle secche la stessa sopravvivenza alimentare ed era pertanto vitale la libera disponibilità delle acque ed il controllo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...