Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] inizio di un mutamento epocale dell’economia cittadina da agricola a industriale e, demolita una parte dei suoi Spalti, si riferimento per le funzioni vitali. Marocco, Carpenedo, Bissuola, Bottenigo, Gazzera con Brendole e Perlan erano le frazioni ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] toni fortemente antisemiti la conversione del giovane ebreo Giorgio Vitali a opera di don Vincenzo, un prete impiegato italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa 2007, p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista agricola dell’Agro Pontino, in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] L'isola era peraltro ricca di prodotti agricoli ed esportava grano, seta e cera. Negli anni Sessanta del Quattrocento Venezia per il traffico locale, un problema di importanza vitale per le colonie la cui sopravvivenza dipendeva dall'importazione ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] anche i seminari dove la formazione agricola divenne oggetto di lezioni e di pratica concreta trovando ampio quella guerra – fatta passare come opera civilizzatrice e necessaria per l’espansione vitale del popolo italiano – con la consegna delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] espresso in maniera così generalizzata e con tanta varietà la sua vitalità intellettuale e morale e la sua Bildungskraft o vigore , per incrementare ulteriormente la diffusione delle scienze agricole, i proprietari terrieri organizzarono un Board of ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] "di proprietà fondiaria e di ricchezza mobile, di attività agricola, usuraria e commerciale" (34). (soluzioni parimenti prospettate da Maria, moglie di Ranieri Migliani di S. Vitale, per una delle proprie figlie) (138).
La posizione delle donne ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e repressa, anche se con grandi costi per l'Inghilterra. Lo slancio comunista rimaneva vitaleagricola più razionale, caratterizzata da un'accresciuta produzione e importazione di concimi e dalla concessione di alcuni incentivi ai contadini; e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] del lavoro agricolo su basi razionali, la nuova mentalità che vedeva nella terra un bene nel quale investire capitali per ricavarne profitti: questi elementi fecero della gentry e degli yeomen uno strato sociale medioalto assai vitale, che non ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , per l'applicazione di sanzioni economiche (peraltro di non vitale importanza) contro l'Italia, di fatto non le applicarono, una riforma radicale delle istituzioni comunitarie - e la politica agricola poteva entrare a pieno titolo, ma senza ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] diversi dalla terra, ossia le macchine industriali eagricolee gli edifici in cui si svolge la produzione vitalistae all'organicismo. Sono due le versioni principali di questa tradizione. La prima è quella che deriva una tesi epistemologica e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...