Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del cibo, costituì un elemento di vitale importanza nell'antichità, come lo è ai giorni nostri. In particolare, l alimentari caratterizzanti di una società a forte componente agricolae quindi a prevalente base economica cerealicola, rivalutando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] o piccola dimensione, cinti a volte da mura e situati, in un rapporto vitale con il territorio, a mezza costa di alture di culto dedicati a divinità locali o legate alla vocazione agricolae commerciale della regione, come ad esempio il tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di un'arte più rude, ma più spontanea evitale, forse, delle opere sapienti prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione organizzata, non si costituirono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e mondo della natura, i cui cicli vitali influenzavano con le loro alterne vicende i cicli del singolo individuo e della comunità e intenso sfruttamento delle risorse della pastorizia e di un’economia agricola in via di progressivo potenziamento, dall ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Christine Mohrmann, trad. di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, Georg Bauer, Bermannus, sive de re (in: The works of the honourable Robert Boyle, v. I, pp. 1-117; e in: The works of Robert Boyle, v. I, pp. 143-300; trad. it. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] l'uso del ferro diviene regola anche negli strumenti agricolie si diffonde l'utilizzo del vetro per gli ornamenti a.C. e il III sec. d.C. fu un centro particolarmente vitale del buddhismo, del jainismo e delle varie sette dell'induismo e vi furono ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Il modo di produzione capitalistico si è dimostrato assai più dinamico evitale di quanto non presumesse Marx nel lo sviluppo deve cominciare dalla produzione agricolae dall'industria leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel suo complesso e nelle singole regioni costituisce un aspetto vitale per la conservazione. È chiaro però che l che vanno da quelle minime del vivere fino alla produzione agricolae industriale; mentre infine la gestione del territorio si esprime ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] civiltà sarebbe stata la fase culminante della "rivoluzione agricola". Polemizzando vivacemente con essa, Lewis Mumford ha natura divina o semidivina. Ed è anche la storia di una istituzione che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con il progredire dell’influenza romana, questi insediamenti agricoli scompaiono mentre l’abitato di Fratte si andava trasformando in collegamento con la costruzione della prima ecclesia e con la vitalità dell’area a monte del duomo, presso via ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...