TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% (287 in Storia d'Italia, Annali, 5, Torino 1973; S. Vitale, Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975; B. Taut, La dissoluzione delle città, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , e talvolta in veri accenti pittorici. Allo stesso modo F. Agricola, G. Bezzuoli, A. Malatesta e tanti figura, dagli occhi lucenti, manifesta un'armonia e una vitalità che anche noi possiamo apprezzare. È famoso il ritratto di Liang Ch'ieh, del ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e dei pesci, un terzo ha graziose volute floreali e fauna marina reale e fantastica. Da un'altra sala si tolsero quadri con scenette della vita agricola Sabina e dell'atrio del battistero lateranense a Roma, di S. Ambrogio di Milano, di S. Vitale di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] anni della pittura. Nello stesso tempo operavano Filippo Agricola, Francesco Podesti, Francesco Loghetti. Dopo di Carlo Bellosio eVitale Sala, allievi entrambi del bolognese Palagi. A Bergamo ebbe rinomanza Giuseppe Diotti, greve e solenne pittore. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di usare del nuovo raccolto e di operare con efficacia i lavori agricoli; 4. la risurrezione, e cioè la continuità dello spirito e attorno all'altare e le migliori parti del corpo venivano poste sopra di esso: il sangue, sede dello spirito vitale, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] produttivo: il resto è costituito di terreno roccioso, spoglio di vegetazione, e di acque. Il territorio agricoloè di circa kmq. 1362 uno dei più antichi monumenti medievali è il battistero ottagonale di Riva San Vitale, che vale anzi come uno dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] propria opera nell'ambito dell'azienda agricola. È inoltre stato approfondito ex post il cosiddetto Economics and consumer behaviour, Cambridge 1980; D. Piccolo, C. Vitale, Metodi statistici per l'analisi economica, Bologna 1981; EUROSTAT, Confronto ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] interesse primario era la tutela e difesa del territorio come area vitale per la sua sussistenza, e inquinanti i più diversi, agricolie urbani, civili e industriali, solidi, liquidi e gassosi, che contaminano e degradano le acque superficiali e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 60) furono raggiunti in misura più elevata; la produzione agricola si incrementò del 15% e del 6% quella industriale. Il piano era articolato in o addirittura di singole opere, considerate d'importanza vitale per il paese. Si riporta qui di seguito l ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] favorevoli alle pratiche di allevamento e produzione agricola.
In particolare, per quanto riguarda e i minori rischi di trasmissione di patogeni. Nonostante i miglioramenti e i progressi che le piante t. sembrano promettere in settori di vitale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...