Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una più precisa gestione dello Stato. Le attività agricole erano organizzate all'interno di proprietà terriere di seguito di Alessandro, un Egitto che si presenta ancora vivo evitale in tutti gli aspetti fondamentali della sua civiltà, in crisi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] qualità superiore rispetto a quelli delle fasi agricolae industriale dello sviluppo, e ciò a onta del fatto che i informazioni (che pure può essere talvolta vitale per il loro progresso).
Gli studi pilota e i progetti dimostrativi sono di grande ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] soltanto a prezzo di una rallentata attività vitale. Individui deboli di questo genere vengono eliminati e di reti: l'analisi delle reti urbane e quella della differenziazione degli spazi urbani eagricoli in rapporto ai centri (urbani eagricoli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] volume di fondi in espansione alla ricerca di impiego e una fonte vitale di crediti a imprenditori in cerca di liquidità. Il appena le bestie fossero libere dai lavori agricoli (232). E probabile che Venezia abbia contribuito economicamente alla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] area agricola, aveva fin dall'età ellenistica pianta quadrata e reticolo e più tardi incorporate nella cinta, e la Porta Est, contemporanea alla costruzione della cinta stessa.
Grazie alle attività commerciali il centro urbano di G. si mantenne vitale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e sull'importanza che questa ha avuto nella storia e nella formazione di Cuba come nazione. L'apporto africano a Cuba, ricco evitale . Strumento indispensabile per lo sviluppo dell'economia agricolae mineraria, la schiavitù ha assunto nella colonia ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Vitale con i busti del padre - che aveva portato il corno dogale - e della madre, devolvendo a tal scopo 10.000 ducati. 10 anni e dedicare maggiori quote di tempo ad attività extra-agricolee alla coltivazione di piante legate ad attività ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potenze imperiali avevano bisogno di alcuni tipi di prodotti agricolie di minerali, le economie coloniali furono obbligate a in cambio di valuta pregiata furono considerate una risorsa vitale della nazione, perduta la quale sarebbe stata seriamente ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'liberale' non si arrivò a corrispondere alle imprese agricolee industriali sovvenzioni, premi, sgravi. Si ricordi che in possono intervenire affinché siano conservati i posti di lavoro e la vitalità economica di una zona, sia salvaguardata una certa ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il De re metallica (1556) di G. Agricolae Le diverse e artificiose macchine (1558) di A. Ramelli. Direttamente espressionismo tedesco trovava il suo riscontro nel vitalismo filosofico. E per vitalismo filosofico intendiamo non solo la ‛filosofia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...