Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . (di cui 1376 a scartamento ridotto, a scopo specialmente agricolo) e la rete egiziana si stende a fitte maglie sul Delta, risale a quella prospera condizione, acquistando nuovo vigore e nuova vitalità.
I Tolomei, contrariamente alla politica di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ma non rinunciare a utilizzare elementi vecchi e, pure, vivi, vitali, utilizzabili. E anche in quanto voleva innovare, voleva "; maggior equilibrio tra classi e interessi cittadini e rurali, industriali eagricoli; reazione all'urbanesimo, lotta ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dal suo medioevo e a rinnovare la propria cultura, esso cercherà di rintracciare gli elementi vitali dell'antica tradizione fissatesi successivamente al terreno, o passate alla vita agricolae sedentaria, o datesi al commercio nei centri ai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono le regioni industriali dei bacini carboniferi e anche alcune aree agricole, la maggior parte delle quali sono Bretagna. Questa comprese la necessità vitale di eliminare nei traffici la concorrenza olandese, e promulgò quindi, il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] agricolae la colonizzazione in Sardegna, Roma, Min. dei lav. pubbl., 1929; E. Turbati, Rapporto fra proprietà, impresa e , non documentate in nessun'altra parte del territorio romanzo, restano vitali nel sardo (acĭna > s. àchina "uva", secus ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ai campi coi quali spesso vanno in rotazioni agricole (Alta e Bassa Austria 20,1% e 12%;, Vorarlberg 15,2%). Scarseggiano invece nelle più attivamente al governo del paese sono segno di maggiore vitalitàe ricchezza di forze.
Se non che, come s'era ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , poté bene apparire quale saldezza di organizzazione e quale vitalità l'ente statale avesse raggiunto nella sua brevissima esteso agli agenti delle imprese di trasporti e ai lavoratori agricoli con leggi del 1885 e 1886. L'Austria fu la prima a ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Cicerone, o l'Aristotele senza commenti, come Rodolfo Agricola (1442-1485) e Giacomo Lefèvre (1485-1537). Anche le scuole il secondo ci sveli l'intima natura dello spirito che è "slancio vitale". Il Bergson contribuisce così a togliere ogni valore a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 14 kmq.) e il Furesœ (9 kmq.), tutti nello Seeland.
Flora e fauna. - Più del 70% del paese è terreno agricoloe circa l'8% è coperto di la freschezza del suo primo sbocciare, con la linfa vitale che hanno i movimenti spirituali nella loro origine. Il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] comune interesse alla derivazione ed all'uso dell'acqua a scopo agricolo o industriale o a scopo di bonifiche (art. 657 segg. , Torino 1916, II, p. 375 segg.; Vitale, Il regime delle acque nel dir. pubblico e privato it., Milano 1921, p. 105 segg.; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...