(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] miliardi 32.
La produzione lorda agricolaè stata oggetto di molteplici valutazioni e per la quale si è dato vita a tutto un programma concreto di iniziative riguardanti la sperimentazione, gli studî e il loro coordinamento per la soluzione del vitale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi provveduto di macchine agricole, automobile, telefono e radio, come in un podere signorile e anche la casa le vergogne. Mentre Strindberg, sotto l'impulso della sua incontenibile vitalità, già si avviava verso nuove esperienze, tutta la "Giovane ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] costruire un'unità di misura, mediante il dispendio di forza vitale, considerando la cosa dal punto di vista subbiettivo, ma, gli altrui prodotti agricoli o industriali: la pena comminata è della reclusione fino a tre anni, e, se concorrano fatti ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la città vera e propria con 23.890, seguita dai distretti suburbani (2556); infine la zona agricola per eccellenza con E questo avvenne specialmente quando lo stato austriaco fu organizzato centralisticamente e il porto ne divenne un organo vitale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Rosso, con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata il peso della arretratezza dello sviluppo agricolo sul progresso totale dell'E., e meglio comprendere come il tasso di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vitale, che è impossibile, anzi dannoso, imprigionare in una forma chiusa. Queste forze devono essere sorrette, guidate e dirette da una costante ee la loro economia eminentemente agricolaè stata trasformata in un sistema industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] è selettivamente spinto a occupare altre aree dello hinterland milanese, meno congestionate, come il Sud-Est, che si mostra particolarmente vitale parte delle attività industriali eagricole ma anche delle concentrazioni urbane) e dell'aria (scarichi ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] proprietà privata delle aziende agricole socializzate. Le difficoltà di attuazione della riforma e il dissesto economico della produzione così da garantire il minimo vitale alla popolazione), i provvedimenti governativi determinarono reazioni ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] vitale hanno la prevalenza, riescono dannosi causando fermentazioni anormali, putrefazioni e malattie diverse dei prodotti. Allora si è per via fermentativa, di varie sostanze di uso agricolo, industriale e farmaceutico, quali l'acido lattico, l'acido ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Polonia, la Cecoslovacchia, la Francia, e anche l'Italia e la Svezia - è quello degli stati agricolo-industriali: l'agricoltura forma ancora ben manifesta, soprattutto negli stati più forti evitali, è quella di allargarsi fino a raggiungere confini ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...