La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] fotografarono la Terra, cercando aree di importanza geologica eagricola. La NASA attuò anche un programma, chiamato Lunar di importanza vitale per la comprensione del riscaldamento della Terra.
La coordinazione internazionale e gli argomenti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] siano sostanzialmente statiche e sempre confinate in una economia esclusivamente agricola.
A Capua è frequente già dalla fine Ferro. Oltre che nei sepolcreti di S. Vitalee Savena, la I fase è rappresentata nel fondo Benacci, mentre la II comprende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] si arrivò a scoprire il parassita della malaria e infine a spiegare il suo ciclo vitalee la sua trasmissione mediante la zanzara. Tale vicenda avanzata, promuoveva inoltre interventi di bonifica idraulica eagricola nelle zone malariche. Al di là ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] sono in piena espansione agricolae commerciale grazie alla valorizzazione di nuovi territori e a nuovi interventi in formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitaleè lo Yangzi, via di comunicazione ideale che scorre dal Sichuan sino all ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] tra due angeli, S. Vitale, S. Agricola, S. Floriano, S. Domenico, S. Francesco e un Angelo portacandelabro (in . Dominique, Paris 1895; L. Aldrovandi, Il sepolcro di S. Maria della Vita in Bologna e N. d. A., in L’arte, II (1899), pp. 174-190; W. Bode ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] nessuna invasione può aver obbligato gente "abituata alla vita agricolae cittadina" a trapiantarsi per sempre tra le acque). Al a fare i conti anche con l'esiguità dello spazio vitalee spinta dalla stessa natura dei luoghi a cercare sfoghi verso ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] vitalee centrifuga» che includeva «la sempre inesatta pressione del sangue, cioè il sentimento individuale» e ancora «l’assurdo, il non storico, il casuale e l’oscuro che è solo alla rivoluzione agricola», era accaduto nel mondo e l’aveva cancellata ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitalee originale dell'archeologia [...] sono accertate anche con la Sardegna. Il periodo tra il VI e il V millennio sembra essere stato caratterizzato da un'accentuata mobilità e da una pratica agricola sporadica, mentre l'allevamento doveva essere sistematicamente diffuso in parallelo con ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e dell’antropometria. Nel 1872, grazie a un incarico presso la colonia agricola Bonafous di Lucento (Torino), ebbe l’occasione di studiare e capacità vitalee forza muscolare (Milano 1879).
L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e relatore ancora di numerosi disegni di legge in materia sociale, finanziaria eagricola.
Divenne vicepresidente della Croce rossa italiana nel 1913 e Bari 1975, ad Indices; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...