MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] de' Medici. Seguì la corte del re di Francia a Rouen e a Blois; visitò in Piccardia Marie De Jars de Richter fino al Nietzsche, considerò gli Essais come una sorgente vitaledi cultura psicologica e morale.
In Italia una prima traduzione, parziale ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] all'alleanza con la Francia di Luigi XII in funzione genericamente antiturca (trattato diBlois del 15 aprile '99 , pp. 104-136.
128. Su questi avvenimenti, cf. Vito Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] profondo cambiamento: nel Salterio di Enrico diBlois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV) - vescovo di Winchester (1129-1171) e beneventano-cassinese del sec. 12° proseguì vitalmente, per es. nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Cava de' Tirreni, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dell'arte paleocristiana, quali si ritrovano nei mosaici di S. Vitale a Ravenna (ante 547), alludono a un delle deformazioni più sorprendenti del busto antico diademato di profilo è nel tipo francese diBlois-Chinon, poi diffuso a Chartres e in molte ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] pronuncia, nell'assemblea diBlois, un vibrante discorso. Frequentatore del domenicano Stefano Lusignano, cipriota di nascita e un po Stati Uniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità. Questa s'afferma nel '600, quando Baldassarre Bonifacio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, Venezia riuscì a concludere con la Francia il trattato diBlois ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cui seno veniva eletto il librarius, conteneva la parte vitale della biblioteca, formata da libri cathenati; la parva biblioteca . La biblioteca reale di Francia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Biturigi Cubi; i Carnuti che abitavano nel paese della Loira fra Blois e Sully e si estendevano al nord fino alla Senna (capitale antiromano. Se, infatti, si deve giudicare della vitalità (non della vita) di una chiesa dalla sua attività, si può ben ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] poi, collo stesso itinerario dell'andata, a Lione ai primi di settembre. A Blois, il 28 genn. del 1503, F. - dopo aver Paris 1912, pp. 97, 227 s., 248, 250 s., 269; V. Vitale, Trani dagli Angioni agli Spagnoli ..., Bari 1912, ad vocem; F. Forcellini, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] un mese di distanza dalla battaglia di Ravenna, il C. fu costretto a recarsi a Blois per perorare la causa di Francesco Maria vi conobbe anche Michelangelo) tanto più sollecitanti e vitalidi quelli letterari - cui il mantovano dedicò qualche tributo ...
Leggi Tutto