Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] culture percorrono un loro ciclo vitale e vengono a morte del 1938, e in seguito ripreso da una vasta letteratura - si presenta perciò Idee per una filosofia della storia dell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M. J., Acculturation. The study ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sé, è solo un mezzo preliminare per altre soddisfazioni vitali", che da ‟ogni parola si deve cavar fuori il suo . it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della teoria sociale, Bologna 1966).
Merleau-Ponty, M., Sens et non-sens, Paris 1948 (tr ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altre. Le donne che fanno uso della pillola da molto tempo sono più esposte all'infarto miocardico che presiede ai processi vitali. Riproducendosi per scissione e il sorgere della ‛teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, H., Eros and civilisation ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] nome di un valore: il valore vitale del dominio e del potere sulle cose con la cultura, a essa sono legati o da essa dipendono. Il concetto di ‛scienza' (così (tr. it.: Scienza e società in Cina, Bologna 1973).
Needham, J., Premessa a Science at the ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . L'esercito tedesco è stritolato, alla fine, da 25.000 carri armati e 25.000 aerei, nucleo più importante e vitale del pensiero strategico riguarda ., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino delle nazioni, Bologna 1984).
Organski, A. F. K., Kugler, J., ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] cominciato, da qualche anno, a farsi strada. Essi sono ancora troppo recenti perché si possa giudicare la loro vitalità profonda; Paris 19767.
Mancini, F., Costituzione e movimento operaio, Bologna 1976.
Menger, A., Das bürgerliche Recht und die ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Roma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono attirare gruppi radio della polizia. Saranno quindi di vitale importanza linee di emergenza protette da interferenze, e stazioni radio militari e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] o l'elettricità, dal lavoro necessario al soddisfacimento dei bisogni vitali; un mezzo per procurargli i vari oggetti, ma più belli 1936 (tr. it.: I pionieri del movimento moderno da Morris a Gropius, Bologna 1962).
Platz, G. A., Die Baukunst der ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e specialmente dal XIII, con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi del Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1988), La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano.
Vitale ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] teoria del ciclo vitale gli individui programmano le proprie decisioni di consumo in modo da garantirsi un tr. it. parziale: Scelta, benessere, equità, a cura di S. Zamagni, Bologna 1986).
Veblen, T., The theory of the leisure class, New York 1899 ( ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...