GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] anastatica, Bologna 1968).
Il G. sposò Alessandra Gottifredi, dell'illustre famiglia romana, da cui ebbe rimaste inedite presso la famiglia e, in copia, nella Biblioteca di S. Vitale. Nella prefazione de L'arte del blasone (p. 9) affermava: "io ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Il L. fu inviato una seconda volta a Bologna nel 1617 (partito da Genova il 13 febbraio, tornò in aprile), stavolta ligure di storia patria, XLIX (1921), p. 248; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ligure, ibid., LXIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] Perugia (1448)e di Bologna (1449).
L'ufficio di podestà ricoperto a Perugia da aprile a novembre del 1448 e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 10, 19; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 403; S. Ammirato ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. Marengo, ; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure ), pp. 81-110 (cfr. rec. V. Vitale nel Giorn. stor. e letter. della Liguria, ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] genn. 1352, però, giunse da parte di Clemente VI l' 2636, 2640, 2644, 2672, 2686, 2687; A Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma..., Roma 1791, pp Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 624-629. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 44-51, 110, 118, L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. 1952, pp. 293, 307 nota; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] da quella di Andrea Doria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove rimase fino al 25 agosto. Dopo la sua partenza per Piacenza e Bologna , Genova 1854, II, p. 707; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Arch ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] da Genova per Piacenza e Mantova, era nel Trentino, a Lodrone, diretto in Baviera, dove a Füssen radunò gli armati sotto il suo comando per condurli in Lombardia. Fu presente alla incoronazione di Carlo V a Bologna 15; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] romane inedite del medio evo, pubblicate da Achille de Antonis, 1, Roma 1875 , p. 92; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a cura di Roma 1778, p. 84; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' Senatori di Roma, Roma 1791 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] sotto il dominio della S. Madre Chiesa, ad annum;ms. 505: Podestà di Bologna estrattida un simile libro composto da G. N. Pasquali Alidosi, p. 91; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, I, Roma 1791, p. 311; A. M. H. J. Stokvis ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...