FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] un altro, Ponarino - a meno che non sia da identificare col predetto Giovanni - che venne inviato con altri Comune alla Signoria…, Bologna 1898, pp. 221 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna (1289-1327), Bologna 1901, passim; L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] S. Trinità nella chiesa di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di Mattiolo subì una svolta importante , nel 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bolognada parte di papa Martino V, giunta in seguito al ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dopoguerra collaborò al Giornale del mattino di Bologna e alla terza pagina dei Giornale d' .
Convinto che fosse vitale per un partito di eredi. Un suo profilo biografico è stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] partecipò poco ai lavori parlamentari, anche perché afflitto da una grave malattia che lo rese afono.
Il 1968, pp. 102 s. e passim; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli " dell'Italia crispina (1887-1892), Bologna 1990, pp. 56 s.; F ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con 37; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 938, p. 197; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] con i colleghi Giacomo Molin e Marco da Canal. L'esercizio di questa carica, D., Giovanni Soranzo e Vitale Michiel propri rappresentanti per Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, III, Bologna 1934, pp. 210, 270, 348, 368; Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] di San Vitale.
La carriera del D. è contraddistinta da un numero relativamente alto di incarichi podestarili da lui ricoperti da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona, che era stata designata dai monaci di Marola rifugiatisi a Bologna. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] cui ebbe il ruolo di segretario) voluta da L.C. Farini, il G. diede strutture e sull'attività vitale del corpo umano (ibid A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Bologna 1950, pp. 183, 191; R. Jannucci, Storia di Ferrara dalle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). . per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia Savona 1928, pp. 117 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] I d'Este.
Non per questo i da Castagneto cessarono le ostilità contro il conte Mario Cento, nel settembre del 1523, con Vitale Bretti, fratello di Domenico, non evitò Ottaviano Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...