GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] G., del quale non va dimenticata l'origine da una famiglia di tradizione signorile-militare; a tale R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 215 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] da San Vitale, a sua volta legato alla famiglia dei Fieschi, militò per tutta la vita entro le file della parte guelfa.
Il di crisi dei rapporti fra il loro Comune e la vicina Bologna.
Il Comune di Modena aveva infatti proceduto a far riedificare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Ma anche il manoscritto, che fu poi identificato nel 1950 da V. Vitale, intitolato "Del modo di rimediare ad alcuni principali disordini servandis auctor".
Dal matrimonio con Eleonora Tanari di Bologna ebbe due figli che gli sopravvissero (un terzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d . e arte, XI (1920), p. 17; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] sarcofago, ancora visibile in S. Vitale a Ravenna, egli era di adottò l'iniziativa più contestata - per lo meno da parte papale - di tutto il suo mandato.
Non pp. 23-43; Id., Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, pp. 225 s. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] topografiche e idrografiche dell'Istria e della Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro l'Austria l'occupazione dell'Istria fosse di vitale importanza per il Regno d'Italia di Lissa lo raggiunse a Bologna mentre stava per raggiungere il ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] doveva superare i 20.000 ducati, da pagarsi in quattro anni o al massimo , perché egli era allora a Bologna, dove trattava, con una segretezza Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1202; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] tempo segnato da difficoltà finanziarie Doria. Nacque da qui la da in parte guidati da Girolamo Fieschi, si e da quello ed armi di Sinibaldo Fieschi da un inventario del MDXXXII con (1892), ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori di Luigi ; A. Romiti, L'Armarium Comunis della Camara actorum di Bologna, Roma 1994, pp. CCCXXXIX, 40; Le carte del 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] legato e vicario generale per Bologna e la Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. parente e dei suoi compagni francesi. Il beato Tommasuccio da Foligno o da Nocera gli avrebbe predetto che non sarebbe restato per molto ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...