BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] stato anziano nel bimestre marzo-aprile, lasciò Lucca per Bologna e il 30 dicembre, qualificato come mercante, venne , 584 n. 1548; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà, a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, I, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] da Andrea Doria; quindi, il 25 ottobre, ricevette nomina e istruzioni come ambasciatore a Bologna . Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri, Genova 1936, p. 99; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 226, 271; ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] nella sua parte più vitale", il 28 febbraio, si veda anche in C. di Cavour, Lettere edite ed inedite, raccolte da L. Chiala, Torino 1883-87, III, pp. 307 s. e IV l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 176 (sulla caduta del ministero ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ff. 42-82 passim;2305 e 2306 (con i dispacci del D. da Milano), 2462 e 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134- Milano-Roma 1932, pp. 145-230, V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ., 300 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, p. 73; G. Da Re, Notizia su Giuseppe , VI (1904-05), p. 285; C. Cipolla, Le fazioni politiche di Bologna e i signori di Lombardia,in Mem. della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] una rivolta nel Catanzarese da lui capeggiata. Intanto, a 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli " (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, ad ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] trattativa per portare sé e la famiglia fuori da quella miseria che gli faceva stilare periodiche domande Carteggi di C. Cavour (per la consultazione cfr. Indice generale dei primi 15 voll., Bologna 1961, p. 101), le Carte di G. Lanza, a cura di C.M ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] estemporanei tradotti dalla Bandettini e da C. Lucchesini. A Lucca 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954; II-III, Roma 1977-93, passim; G.A , Catania 1930, pp. 222, 306; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] di quell'anno fu inviato da lui in missione a Roma per una controversia con Bologna in materia di certi argini del Serie cronol. de senatori di Roma, Roma 1778, p. 108; F. A. Vitali, Storia diplom. de senatori di Roma, Roma 1791, II, p. 504; A. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 84-89; A. Comune consolare, I, Palermo 1951, p. 20; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...