BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] romane inedite del medio evo, pubblicate da Achille de Antonis, 1, Roma 1875 , p. 92; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a cura di Roma 1778, p. 84; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' Senatori di Roma, Roma 1791 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] sotto il dominio della S. Madre Chiesa, ad annum;ms. 505: Podestà di Bologna estrattida un simile libro composto da G. N. Pasquali Alidosi, p. 91; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, I, Roma 1791, p. 311; A. M. H. J. Stokvis ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] IV gli intimò di astenersi da tale atteggiamento, pena la Roma..., Roma 1778, p. 18; F. A. Vitale, Storia diplom. dei senatori di Roma..., I, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna s.d. [ma 1952], pp. 123, 167, 177 ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] da operatori fiorentini di medio livello (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, Francesco Cavalcanti, Borrino e Vitale 5465-5467, coll. 21-22; F. Melis, Storia della ragioneria..., Bologna 1949, pp. 481-490; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] redigere lo statuto di quella terra. Da Clemente V, l'8 sett. Roma..., Roma 1778, p. 21;F. A. Vitale, Storia diplomatica de' Senatori di Roma..., I, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna s.d. [ma 1952], pp. 361, 391. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...