DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). . per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia Savona 1928, pp. 117 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] I d'Este.
Non per questo i da Castagneto cessarono le ostilità contro il conte Mario Cento, nel settembre del 1523, con Vitale Bretti, fratello di Domenico, non evitò Ottaviano Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] et bellicosi spiritus", mentre Orderico Vitale lo definì "liberalem et presso il vescovo e i notabili e da costoro minacciato di essere bruciato vivo. Napoli, Napoli 1637, p. 95 (rist. anast. Bologna 1965); G. Petroni, Della storia di Bari dagli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] anche dal fatto che il G. visse molti anni lontano da Genova, in un ambiente internazionale che, se ne favorì le C. Morandi, Bologna 1935, pp. 149-164; A. Cappellini, Diz. biogr.dei genovesi illustri, Geno-va 1936, p. 86; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] PSI, tenutosi il mese successivo a Bologna, le posizioni bordighiane furono sconfitte. di carattere importantissimo e vitale senza che gli operai venne inviato a scontare la pena alle isole Tremiti, da dove fu trasferito prima a Ustica e quindi, il ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] edizione critica e commentata in corso di allestimento da parte di vari autori per il Centro , Langley, Guerrieri Crocetti, Lazzeri, Vitale, Monaci. Molto scarsi e di Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 99-100 e 347; F ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] si iscrisse all'Università di Bologna e vi si laureò nel 1830 duplice forma del moto vitale, dottrina insegnata dal patologo 438-441; e soprattutto I. Scovazzi, Voci del Risorgimento da Albisola Capo, in Atti della Società savonese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] di quell'anno, decretò di aumentare il numero dei Riformatori da sedici a ventuno: il C. faceva parte allora del collegio Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, Roma 1791, II, p. 431; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 daVitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] provvedimenti, di denunciarlo alle autorità austriache che da poco avevano occupato le Marche. Il C. a cura di L. Rava, I-IV, Bologna 1911-1935, ad Indices; Id., Lo Stato romano dall'anno 1815 al1850, IV, Bologna 1853, p. 205; L. Rava, Il carteggio ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] da Canal presentò una proposta in Senato; infine il 20 genn. 1311 un Guido da Canal fu inviato, insieme con Pietro Zen, Vitale del Maggior Consiglio, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 350; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati, I ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...