VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] analisi sociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come corpo capace di offendere it.: Il processo di civilizzazione, 2 voll., Bologna 1983).
Esu, A., La violence en Sardaigne che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. Questa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] media, è una questione assai più vitale e più spinosa.
In ogni caso valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in cui è presente una scarsità sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna 1978, 1983²).
Friedman, L. M., ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] trovano infatti alcune tesi divenute classiche, a cominciare da quella secondo la quale per scoprire che cosa Pa., Paragone degli ingegni moderni e postmoderni, Bologna 1989.
Rossi, Pi. (a cura di), privati.
L'elemento vitale che in origine ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] da correnti rivali all'interno di una stessa tradizione.
Tale contrasto esterno e interno costringe le tradizioni a un continuo processo di revisione. Una scuola vitale it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1987).
Parsons, T., The professions ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a uno stesso fenomeno", in modo da "essere sicuri di star studiando qualcosa di di penetrare i loro mondi vitali. Il ricercatore "partecipa alla Medologia e ricerca sociologica, di P. F. Lazarsfeld, Bologna 1967, pp. 179-229).
Losee, J., A historical ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . 315-335.
Pasinetti, L.L., Lezioni di teoria della produzione, Bologna 1975.
Pesaran, M.H., The limits to rational expectations, Oxford 1987 da una importante tradizione filosofica che da Platone arriva sino a Hegel, alla filosofia vitalista e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della tesi di un'evoluzione da un'economia comunitaria a un' che forniscono alla cultura la sua vitalità e all'individuo le motivazioni per York 1936 (tr. it.: Lo studio dell'uomo, Bologna 1973).
Little, K., Some traditionally based forms of mutual ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'affermazione e dalla vitalità di due soggetti a dar vita nel gennaio 1924 al primo governo presieduto da un laburista, Ramsay Mac Donald (1866-1937), e 1994.
Nyerere, J.K., Socialismo in Tanzania, Bologna 1976.
Parent, J., Le modèle suédois, Paris ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] noi è estremamente difficile staccarci da categorie e da opposizioni concettuali in cui si loro dimensione insopprimibile e vitale si apre la strada .: Idee per la filosofia della storia dell'umanità, Bologna 1971).
Klein, R.G., The human career. Human ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] cui figure trasmettono un senso di vitalità e di crescita organica desunte da forme naturali, anche quando sono Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. 695-738; f. bologna, La pittura italiana delle origini, Roma, Editori Riuniti, 19782; p ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...