Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] specifiche fasi del ciclo vitale di uno o più al lavoro dell'etnologia, ci giungono da ogni parte, anche dagli angoli più remoti interpretation of cultures, New York, Basic Books, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
J.L.H. Hanna, To dance is ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] essere parte di gruppi (a partire da quello primario costituito dalla famiglia), di animata dallo stesso principio vitale che agisce ai più elevati e comportamento. Introduzione alla psicologia fisiologica, Bologna, Zanichelli, 1982.
M. Proust, À ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] da cui si originano le ossa. Il flusso del sangue rappresenta dunque non solo il disordine, ma anche la continuità e la vitalità danger, London, Routledge & Kegan Paul, 1966 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1975).
j. favret-saada, Les mots, la mort ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Mach o quello di R. Carnap sono, per es., molto differenti da quello di A. Comte. L'idea secondo la quale non esistono , Milano 1979; A. Ardigò, Crisi di governabilità e mondi vitali, Bologna 1980; L. Gallino, La società, perché cambia, come funziona ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 'intellettuali' e gli 'incolti'; tra gli uomini da un lato e le donne e i bambini dall' stesso tempo "l'intreccio vitale di relazioni di riconoscimento" sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978; Women united, women divided. Cross-cultural ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] i miti solari che erano stati esaminati da Frobenius (mito del sole divorato o dell religioni, e la sua vitalità si manifesta in modo , R. Pettazzoni e gli studi storico-religiosi in Italia, Bologna 1969; V. Maconi, La storia delle religioni in Italia, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] sec. X a. C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del villanoviano felsineo. Ciò il luogo alla cultura per ora rivelataci dai sepolcreti di Bologna-S. Vitale e del Pianello di Genga (Ancona), in cui ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] s. della e. ha teso a lavorare prescindendo da questo legame, riducendosi ad analisi e a soluzioni periodo iniziale del ciclo vitale. L'aumento dell'istruzione Scuola, potere e ideologia, a cura di M. Barbagli, Bologna 1972, pp. 15-35; P. Bourdieu, J.C ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] come il tesoro comune da cui la loro cultura doveva trarre alimento per restare vitale e perpetuarsi. Hanno La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée des religions ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] alla revisione delle liste delle centurie e delle tribù da loro operata ogni cinque anni (v. Gaudemet, 1965 sulla 'inesauribilità' della forza vitale di un popolo, ma T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l' ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...