GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] come maestro a Bologna, sembra assai probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 sembra poco probabile che fossero molto redditizie (cfr. Vitale; Ronchi). Nel 1240 gli fu inoltre concesso il ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] quanto meno ne condizionava la vitale espansione nel contado. L' Bolognada s. Zama ad Oppizzoni, Bologna 1883, pp. 18-21; T. Casini, La diocesi bolognese e i suoi vescovi, Bologna 1917, p. 21; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Bosco il nuovo vescovo di Bologna, Giovanni di Podio. Il 1450, I. Padova 1970, p. 223 n. 686; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze II, ibid. 1754, p. 159; F. A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] a Bec, dove fu allievo di Lanfranco da Pavia, G., stando a Orderico Vitale, fu proposto una prima volta come vescovo e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, p. 395; G.A. Loud, A calendar of the diplomas ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] studi nel luogo natale da un avvocato che aveva abbandonato il foro, Aquilante Vitale: questi, oltre a insegnare la grammatica, 1641 lo Studio di Ferrara e dal 1644 quello di Bologna, insegnandovi anche teologia. Nel giugno 1647 fu eletto segretario ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 528 s.; sulle Castigationes vedi.V. Zabughin, Virgilio nel Rinascimento italiano, Bologna 1923, II, pp. 72-75, 97, e R. Sabbadini, pp. 74-84; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1960, pp. 25 s., 43; e da ultimo l'ottimo contributo di P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] B. era un Fieschi e non un S. Vitale come questi ultimi due. Perciò è da ritenere che Tedisio de' Fieschi cui B. dedica la seconda parte (ff. 47r-83r). L'opera fu compilata a Bologna nel 1297, ma una posteriore nota marginale del codice si riferisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] come "di Fécamp"; Orderico Vitale lo chiama "Iohannes Italicus". Egli ricognizione del corpo di s. Dionigi; G. da parte sua ospitò nel 1058 due vescovi inviati dal in luce, a cura di L. Barbieri, Bologna 1862; A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] –; per di più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di Nola, Bologna, Bologna 2000, pp. 54-71; L. Paolini, Chiesa, città e Studio: l’“invenzione” dell’identità bolognese, in Vitale ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] preziosi - come nel caso del palleum auro textilem offerto da papa Vitaliano (657-672) alla basilica di S. Pietro in Vaticano tessile, a cura di M. Cuoghi Costantini, J. Silvestri, cat., Bologna 1991, pp. 89-91; L. von Wilckens, Die textilen Künste. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...