Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] devono dormire in un letto separato da quello delle più giovani, per evitare un concetto che definisce la forza vitale universale e insieme l'anima e and taboo, London, Routledge, 1966 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1975); s. freud, Totem und Tabu ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si a.-cariatide abbia acquistato nuova vitalità: ne sono prova l . Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] livello culturale - è detto "senex eruditissimus" da Orderico Vitale (IV, p. 466) -; le cronache claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bologna 1932, pp. 636-37.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] oltre a elementi sparsi nelle sue opere, il Laconismo vitale, inserito dal fratello Bartolomeo nel Serraglio (e ora ripubblicato Piazza di T. G. da Bagnacavallo, in Le campagne italiane nel Rinascimento e nell'età barocca, Bologna 1979, pp. 121-152; ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Paolo III desiderava che egli raggiungesse Bologna al più presto "accioché con l di riforma Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte prematura 76, 93, 113, 119, 122, LXX; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] anche la fine della vitale tutela franca su Roma Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 628-64; G. Pepe, Il 1950, pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ' Venier, quindi, definitivamente, nel palazzo S. Vitale di nuova costruzione (ne parla il carme In Lollini , dove conobbe Pietro Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] che consta di 99 sermoni preceduti da un prologo. Si tratta di , ibid. 1993, p. 170; A. Vitale Brovarone, Persuasione e narrazione. L'exemplum fra Delcorno, Exemplum e letteratura. Tra Medioevo e Rinascimento, Bologna 1989, pp. 43, 61, 75, 152; D ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Il 17 marzo ebbe il titolo di S. Vitale, che mutò poi, il 14 luglio 1514, lettera del 21 ott. 1511, in B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, p. 313), e il Dovizi P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] del canone, come nei mosaici absidali di S. Vitale e di S. Apollinare in Classe a Ravenna per i laici, la loro esclusione da una piena partecipazione alla l., spesso e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986); J.C. Bonne, Rituel de ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...