Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] base del DNA: la reazione di alchilazione più frequente dà luogo alla formazione di N-7-alchilguanina, mentre il del DNA nel ciclo vitale del virus; agli vol. II (tr. it.: Biologia molecolare del gene, Bologna 19894, vol. II).
Yunis, J. J., Ramsey, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] struttura neurale che è alla base del sé, così da poter evitare i problemi dell'homunculus.
4. Uno (tr. it.: Il cervello computazionale, Bologna 1995).
Crick, F., The astonishing hypothesis varie fasi del ciclo vitale (sviluppo embrionale, crescita ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altre. Le donne che fanno uso della pillola da molto tempo sono più esposte all'infarto miocardico che presiede ai processi vitali. Riproducendosi per scissione e il sorgere della ‛teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, H., Eros and civilisation ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ma si propongono un compito da svolgere nel modo più economico ed Amsterdam 1969, pp. 368-433.
Luria, A. R., Come lavora il cervello, Bologna 1977.
McCouch, G. P., Austin, G. M., Liv, C. N., Liv a garantire le funzioni vitali e a risolvere o ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di fronte al problema vitale costituito dal continuo (tr. it.: Biologia molecolare della cellula, Bologna 19963).
Alt, F. W., Blackwell, T I loro prodotti si associano con una proteina codificata da un gene non-HLA, la β2-microglobulina. Quindi, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] all'interno di una membrana vitale e riforniti attraverso un ambiente acquoso. Tutti gli scambi da e verso la cellula, l Questi furono chiamati ‛corpuscoli' dall'anatomico M. Malpighi di Bologna, che li descrisse per primo. Attraverso di essi, per ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Ogni processo patologico è caratterizzato da modificazioni dei processi vitali, apprezzabili a livello genetico ", 1995, 146, pp. 3-15.
G. Minelli, Morfologia dinamica dei Vertebrati, Bologna, Pàtron, 1979.
F.H. Pough, J.B. Heiser, W.N. Mcfarland, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] alimentazione, consistente nell'introdurre per via venosa l'apporto vitale di calorie, è ideata dal medico Stanley J. del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna, diretti da Raimondo Selli, pubblicano la prima carta del fondo del ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] da considerarsi praticamente totipotenti. Questi si dimostrano infatti in grado di promuovere lo sviluppo di girini vitali , Sunderland, Mass., 1985, 19913, 19944 (tr. it.: Biologia dello sviluppo, Bologna 1988).
Green, J. B. A., New, H. V., Smith, J ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] o da pressione positiva), ove non può ricevere visitatori; il personale medico e infermieristico prima di avvicinarsi al paziente deve indossare camici, guanti, mascherina, soprascarpe e copricapo, tutti sterilizzati.
Terapia di supporto. - Vitale ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...