Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] quasi sempre da un'intima vitalità dell'ingegno.
Se poi cotesto difetto di impegno sia da ricondurre in 367-377, che trattano del Mondo creato.
7
8 Arte del verso italiano, Bologna, Longhi, s. d., p. 205.
9 Cfr. la citata recensione del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sulle sue possibilità e sulla sua vitalità, 'studiando' la non letteratura, ossia sistema di riferimento all''altro' - che dà vita a una biblioteca si incarna nella La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna 1983).
Bronson, B., Printing as an ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ; se questa difficoltà viene dichiarata da Spallanzani, che pure era capace a Bologna di discettare oralmente in quella lingua dal direttore della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Regni latini d'Oriente di cercare da ogni parte aiuti, un orizzonte vitale di notevole ampiezza, Federico ha uno II nella storiografia dei contemporanei, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 7-26.
E. Pispisa, Storiografia contemporanea ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] che occupa per intero l’orizzonte vitale allorché questo non è agitato dal dolore o da una violenta passione, e in cui . Correlativamente, pur avendo frequentato a Roma, poi successivamente a Bologna, a Milano, Firenze, Pisa e nuovamente a Roma, indi ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] . Essa venne messa in pratica dapprima in Inghilterra da G. W. Knight (v., 1930) in molti vita è quindi intesa nel senso della forza vitale di D. H. Lawrence e della sua (tr. it.: Teoria della letteratura, Bologna 19662).
Wheelwright, Ph., The burning ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dividevano quelle terre. Le legazioni di Bologna e di Ferrara ci avrebbero messi a ed inganno.
La preparazione venne così compiuta da uomini come Natale e De Cosmi. L'azione riguarda Genova rinviamo a VITO VITALE, Breviario di storia di Genova ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a cura di C. Moreschini, Bologna 1997. I Canti sono stati editi da F. Moroncini (I-II, Bologna 1927), E. Peruzzi (Milano 1981 a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa di G. L.: le "Operette morali", Firenze 1992; ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] caso una poesia scritta con ogni probabilità a Bologna, da autore, o autori, biograficamente estranei all' Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, ivi 1950; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951; La poesia lirica del Duecento ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] della III persona singolare e plurale. Il perfetto era ancora vitale. In Toscana gli esiti di C + vocale palatale ( di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832; F. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...