• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1971]
Diritto [157]
Biografie [620]
Storia [275]
Arti visive [257]
Religioni [166]
Letteratura [136]
Temi generali [118]
Economia [89]
Medicina [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Capograssi Ulderico Pomarici Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] il diritto come relazione vitale di esperienza giuridica individuale e l’autorità non è davvero tale se da quella prima dimensione assoluta non si espande Morace, Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo, Bologna 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

La Pira, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giorgio La Pira Ugo De Siervo Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] pp. 242 e segg.). Ma La Pira, da acuto giurista, coglie anche la necessità dell’adozione di uno strumento giuridico storicamente vitale» e cioè « , U. De Siervo, F. Malgeri, 3 voll., Bologna 1998. P.A. Carnemolla, Un cristiano siciliano: rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO – SALVATORE PUGLIATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pira, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] e poi in lettere classiche a Bologna nel 1913 con una tesi sulla l’intervento angloamericano, ma poi prosciolto da ogni addebito nel 1946, Betti passa all cui scientifica non è mai l’intuizione vitale implicita in una posizione assiologica ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GUSTAV DROYSEN – WILHELM VON HUMBOLDT – HANS-GEORG GADAMER – REPUBBLICA ROMANA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

Bartolo da Sassoferrato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] plasmandone l’ingegno). Passa poi a Bologna, dove segue le lezioni di Iacopo 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, egli viene da questi insignito della carica di suo consigliere e nell’importanza di una costante e vitale osmosi tra scienza e pratica; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EMANUELE CASAMASSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolo da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] del cugino, il C. approfittò della sosta per recarsi a Nicosia da Andrea Cornaro, zio di Caterina. Questi lo presentò al re, che , Bologna 1888, pp. 223, 314 ss.; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 97; F. A. Vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo Francesco Barbagallo Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] bene accolti, perché da cinque anni si lavorava Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 404, 412-15; M. D'Addio, Bari 1969, pp. 77-89, 372-78; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDA DI TAVANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

glossa

Enciclopedia on line

Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] studio è quello che si ebbe a Bologna, a partire dall’11° sec., con suo giudizio appariva la parte più vitale. Glossatori si dissero per antonomasia .) e particolarmente ampia ne è l’applicazione da parte dei grammatici dell’età alessandrina. Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – MINUSCOLA CAROLINA – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossa (1)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti ne aveva esaurito ogni principio vitale. L'avere quindi il codice P.S. Leicht, Dir. privato preineriano, 2ª ed., Bologna 1934; G. Salvioli, Storia del dir. it., 8ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] età; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del 4% fra quelle da 10 a 15 anni. Un po' : Le condizioni delle genti, Bologna 1924; IX: I tipi umani, Bologna 1925). V. anche G. ecc.). Esso è stato l'elemento vitale della civiltà indiana e vivrà sinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] riguardi dei compiti vitali per la difesa nazionale. L'apprezzamento delle necessità della marina da guerra non può , Il Mediterraneo. Origine e fonte risorgente della civiltà mondiale, Bologna 1932. b) Storia delle varie marine: Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali