ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] cura di M. Vitale, del gruppo dei poeti giocosi, apparsa a Torino anch'essa nel 1956, da una parte riconfermava Galatina 1945-1946; B. Maier, La personalità e la poesia di C. A., Bologna 1947; F. Figurelli, La musa bizzarra di C. A., Napoli 1950; M. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, procuratore del conte uscente Vitale Michiel e 361, 370, 376, 446; R. Cessi, Deliberazioni del Maggior Consiglio, I, Bologna 1950, pp. 349, 359 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Simmel. Da Simmel il B. derivava la concezione del rapporto tra esperienza vitale e forme Rossi. G. Neri, F. Papi (con bibl.); A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 241-246, passim; F. Papi, Il pensiero di A. B., Milano ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] M. Stanzione, di F. Vitale e di C. e F. Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in per le prov. napol., XXXVIII (1913), p. 63; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 24 s., 38 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ad R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato presso l'oratorio di idee marattesche e un vitale raccordo tra le decorazioni romane di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Bologna 1844, pp. 90 s.; C. Waagen ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , il futurismo - eppure seppe trarre da essi la linfa vitale per infondere uno spirito di modernità nelle 12 ott. 1956; un saggio sulla pittura moderna in AZ Panorama, VII, Bologna 1960, p. 626. Si vedano inoltre i necrologi di E. Lavagnino, in ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] polemica con Gobetti sull'"antifascismo etico", ospitata nel 1924 da Rivoluzione liberale, che il B. illimpidisce la sua Bologna 1952), ripiegò sulla primitiva formazione bergsoniana per cercarvi gli strumenti con cui restituire "slancio vitale ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] politica a proposito della vitale questione della revisione delle lasciò la farmacia di Brera. L'anno successivo rilevò da Carlo Vismara la farmacia situata in piazza Duomo 21, della grande industria in Italia, Bologna 1967; B. Caizzi, L'economia ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] Trissino propose anche la distinzione tra z sorda e sonora (quest’ultima da lui resa con ζ all’inizio e con ç all’interno di della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (2010), L’Omerida italico: Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...