BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] è la posizione da lui assunta di fronte alle questioni sollevate dall'arcivescovo di Bologna, card. Paleotti risposte che il B. aveva ottenuto dal re fino ad allora (Brunetti-Vitale, I, 385). Dopo aver rifiutato, secondo le istruzioni papali, un dono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] e filosofici, cit., pp. 164-78).
Spinto da questo interesse, legato ai fatti russi, Piero, suo posto collabora al processo vitale che ha superato ormai il .A. Frabotta, Gobetti. L’editore giovane, Bologna 1988.
Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] campestre dall’autore molto amata per la sua solare vitalità e apprezzata da critici come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, e, Palermo 1987; G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna 1987; L. Sedita, La maschera del nome. Tre saggi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dall'energia vitale delle membra 1929, pp. 27, 72, 118 s., 168, 186; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV [1485 circa], Gualandi, Memorie originali... riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 35, 103-108, 137; VI, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] CIII-CIV (1945-46), pp. 113-83; E. Vitale, Il tentativod'introdurre il matrimonio civilein Piemonte (1850-52), cattolica, Bologna 1963, pp. 76, 186 s., 196 s. e passim; C. Pavone, Amministrazione centralee amministraz.periferica da Rattazzi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] vol., che non risulta poi edito, dà notizia F. Giunta, Dei carteggi politici e l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, cfr. le pp. 10-31 per il 'affare della Banca romana si veda E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] una breve tournée in Italia, toccando Bergamo, Verona, Soresina, Bologna, dove partecipò al nuovo ballo del Monticini Il genio e la quindi solo allo slancio vitale della prima età arricchito dalla passione della danza e da quel caldo senso meridionale ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] da Il Popolo di Genova (30 sett. 1878, p. 3, e precedentemente, nello stesso mese, sul Preludio di Bologna , Il fiatone di E., in Fine Ottocento, Firenze 1947, pp. 93-103; 1. Vitale Lauria, E. D., Roma 1948; R. Frattarolo, o Cuore" di D., cuore nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] punto in discussione ha importanza vitale per la costruzione teorica ciò accade, nelle fasi di transizione da un equilibrio a un altro, 51 (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 103-17 e 132-34).
J.M. Keynes, P. Sraffa ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , per il Brasile, dove un vecchio compagno di fede, Vitaliano Rotellini, anch'egli emigrato e divenuto - secondo quanto informava. i mezzi da adoperare a difesa dei lavoratori, si accentuò. Al congresso sindacalista, che si tenne a Bologna nel ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...