Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] in cui gli organismi vivono. Essa risulta da una selezione già a livello chimico e comune carattere unico di ogni fenomeno vitale, ha portato spesso ad The basis for the genetotrophic concept, London, Wiley, 1956 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1968). ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] esser nato con un cuor di leone; (questo matrimonio) non s’ha da fare (né domani né mai); povero untorello; signor dottor delle cause perse; , Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Vitale, ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] misura e organizzazione umanamente controllata dello scorrere vitale (Imberty 1981). Nella realtà contemporanea dell' , Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1976 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
ph. tagg, Popular music. Da Kojak al rave, ed. it ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Guglielmo di Tiro, nella storia normanna di Orderico Vitale. Di formazione tutta francese è Giovanni di Salisbury, che Decretali, da Uguccione da Pisa a Innocenzo IV e all’Ostiense), di retorica (Boncompagno da Signa e i dettatori di Bologna), di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (Conn.) 1993.
Ph. Tagg, Da Kojak al rave, analisi e interpretazioni, a cura di R. Agostini, L. Marconi, Bologna 1994.
G.U. Battel, Un progetto la 'semantica' costituisce una questione centrale e vitale per la conoscenza della musica. In conclusione, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano stessa dell'ebraismo come forza culturale vitale e aperta al futuro.
bibliografia
I Paris 1993 (trad. it. L'Islam laico, Bologna 1997).
H. Laurens, Orient arabe. Arabisme et ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] tradizione classica da alibi eurocentrico, come spesso è stata, possa trasformarsi in una vitale struttura di 56-87.
P. Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna 1992.
G. Slethaug, The play of the double in postmodern American fiction, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] connaissance historique, Paris 1954 (tr. it.: La conoscenza storica, Bologna 1962).
Meinecke, Fr., Die Entstehung des Historismus, 2 voll., . Ma, anche indipendentemente da ciò, il giornale ha mostrato una vitalità inaspettata. Nell'epoca dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di tecnico dovettero renderlo familiare con questi impianti di vitale importanza per la città. Molti dei suoi schizzi , Gerolamo, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, storico e biografico, Bologna, Zanichelli, 1925 (2. ed ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’ossigeno, ma posseggono ancora tanto di spiriti vitalida recuperare le forze e rimettersi in buona salute» L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...